Claudio Cecchetto, sul palco del Festivalbar 1993, presenta Rosario Fiorello con il suo indimenticabile codino. Ecco quali sono state le parole del noto talent scout.

Quanto manca vedere in televisione il Festivalbar? Come ogni estate, era di rito aspettare la nota manifestazione musicale di Vittorio Salvetti. Un vero e proprio appuntamento fisso che ha fatto la storia ed è rimasto nel cuore di molti appassionati. Il programma si è svolto dal 1964 al 2007. Claudio Cecchetto, noto produttore discografico e talent scout, ha presentato per cinque edizioni la manifestazione musicale, dal 1983. In una puntata del Festivalbar 1993, Claudio Cecchetto presenta sul palco, Rosario Fiorello, “infrangendo però delle regole precise:

“Voglio infrangere un po’ le regole. Publitalia mi perdonerà e siccome è simpatico anche a Publitalia, lo presentiamo prima della pubblicità, Fiorello”.

Potrebbe interessarti anche “Resi coinquilini Fiorello, Sandy Marton e Baldini”: Claudio Cecchetto festeggia il 71° compleanno

I brani più famosi della manifestazione musicale

Durante tutte le edizioni del Festivalbar, tanti artisti sono passati sul palco e, altrettanti brani, sono diventati veri e propri tormentoni. Molte canzoni, infatti, ancora oggi, sono rimaste impresse nell’immaginario collettivo:

  • Loredana Bertè con il brano Non sono una signora,
  • Mia Martini, sorella di Loredana, con il brano Minuetto e Piccolo Uomo,
  • Sabrina Salerno con la canzone Boys (Summertime Love, 1987),
  • Snap!, con il brano Rhythm Is a dancer,
  • 883, con la canzone Sei un mito,
  • Neri per caso, con la canzone Sentimento Pentimento,
  • Robert Miles, con il brano Children,
  • Alexia, Summer is Crazy,
  • Ricky Martin, con il brano Maria,
  • Eagle Eye Cherry, con il brano Save Tonight,
  • Sasha, con la canzone If You Believe,
  • Anggun, con il brano Snow on the Sahara,
  • Lou Bega, con il brano Mambo No. 5,
  • Liquido, con il brano Narcotic,
  • Lene Marlin, con la canzone Unforgivable Sinner,
  • Eiffel 65, con il brano Blue (Da Ba Dee),
  • Prezioso feat. Marvin, con il brano Tell me why,
  • Lunapop, con il brano Qualcosa di Grande,
  • Jarabe De Palo, con il brano Depende,
  • Paola & Chiara, con il brano Vamos a Bailar, 
  • French Affair, con il brano My Heart Goes Boom (La Di Da Da),
  • Alcazar, con il brano Crying at the discoteque,
  • Gazosa, con il brano www.mipiacitu, 
  • Las Ketchup, con il brano Asereje,
  • Gianluca Grignani, con la canzone L’aiuola,
  • Moony, con la canzone Dove (I’ll be loving you),
  • Jamiroquai, con il brano Love Foolosophy,
  • Frou Frou, con la canzone It’s Good to Be in Love,
  • Kaleidoscópio, con la canzone Você Me Apareceu, 
  • KT Tunstall, con il brano Black Horse And The Cherry Tree.

Continua a leggere su Chronist.it