La carriera inizia ufficialmente verso la seconda metà degli anni ‘40 con le prime esperienze alla radio anche se precedentemente faceva parte, durante gli anni bui della Seconda Guerra Mondiale, di una compagnia...Continua a leggere
Purtroppo e per fortuna a seconda di come la si vede, il buon Insinna non è riuscito ad avere accesso ad un percorso professionale che indubbiamente non gli avrebbe permesso di diventare...Continua a leggere
Spesso e volentieri le commedie italiane proponevano delle colonne sonore diventati successi musicali come nel caso delle pellicole di Bud Spencer e Terence Hill grazie alle proposte canore confezionate di volta in volta soprattutto dagli Oliver Onions...Continua a leggere
Dal teatro al cabaret e il cinema: Paolo Rossi è un comico apprezzatissimo, durante la sua carriera ha dovuto affrontare una brutta malattia...Continua a leggere
Prima di raggiungere il successo con Bianco, rosso e Verdone, la Sora Lella era "una consolatrice di anime". Elena Fabrizi rispondeva alle radioascoltatrici ...Continua a leggere
Il film non è apprezzato all'unanimità, ma Miracolo italiano rappresenta una visionaria raffigurazione degli amori bipartisan in politica...Continua a leggere
Nel 2001 sono stata colpita da un aneurisma cerebrale che mi ha causato la perdita dell’uso della parola per diverso tempo. Una sofferenza terribile...Continua a leggere
Un'altra artista che ha mollato il cinema all'apice della fama: Ania Pieroni lo fece per iniziare la sua discussa relazione con Bettino Craxi...Continua a leggere
Per quanti amano il genere commedia e soprattutto le pellicole realizzate tra gli anni ‘70 e ‘80, Mani di velluto rappresenta un lavoro davvero importante e assolutamente da rivedere...Continua a leggere
Massimo Ranieri o per meglio dire Giovanni Calone, è un artista italiano nato a Napoli il 3 maggio del 1951 in una famiglia molto numerosa composta da ben otto figli. Cresce e si forma...Continua a leggere
Furio è un personaggio tra i più riusciti di Carlo Verdone. Analizziamo la psicologia del funzionario romano. Il personaggio è nato grazie all'incontro...Continua a leggere
Carlo e il fratello Enrico Vanzina decidono nel 1986 di proporre al grande pubblico cinematografico un film che diventa manifesto di una generazione. Il riferimento è alla pellicola Yuppies - I giovani di successo, prodotta ...Continua a leggere