Il pranzo è servito,storico quiz televisivo italiano, ideato da Stefano Jurgens, Corrado e suo fratello Riccardo, in onda su Canale 5, dal 13 Settembre 1982 al 12 Settembre 1992; in onda, poi su Rete 4 dal 14 Settembre 1992 al Giugno 1993 e, poi sulla Rete Ammiraglia dal 28 Giugno al 10 Settembre 2021. Tra le conduzioni si sono alternate Corrado, Claudio Lippi, Davide Mengacci e Flavio Insinna. Un programma davvero divertente e di puro intrattenimento.

Il programma è un gioco a quiz con due concorrenti che si misurano in varie prove, tra cui domande classiche, alcune prove pratiche e tre domande finali. Lo scopo del gioco è quello di completare un tabellone con le cinque portate tradizionali del pranzo: primo, secondo, formaggio, dolce e frutta. Ogni risposta esatta o prova superata da diritto a premere il pulsante rosso e far girare la ruota. Girando la ruota si conquistano le nuove portate. Alle cinque portate si aggiungevano il Jolly che permette di guadagnare una portata a scelta, e la temuta “Dieta”, che lascia i concorrenti a secco.

A partire dal 14 settembre 1992, non tutti lo ricordano, il programma cambiò la fascia oraria e cambiò il nome in La cena è servita e cambiò pure la rete, passando da Canale 5 a Rete 4. Dal 1º marzo 1993, in seguito ai bassi ascolti, venne deciso il ritorno al vecchio formato, con un nuovo orario e una differente scaletta. Nonostante questo gli ascolti non migliorarono e il programma venne chiuso definitivamente il 26 giugno 1993.

Potrebbe interessarti anche LA CORRIDA: ECCO CHE FINE HANNO FATTO I CONCORRENTI PIÙ AMATI

Ma NESSUNO è a conoscenza di alcune CURIOSITà:

Registrate ben 2.725 puntate.

Hanno partecipato 2.470 concorrenti.

Ci sono stati 29.772 giri di ruota.

Domande complessive ai concorrenti: 37.215

 I primi anni del programma, c’erano solo regali. In seguito sono stati assegnati ben   5.112.900.000 lire.      

In 10 anni di quiz, hanno seguito la trasmissione 6.947.000.000.

Corrado ha “giocato” per ben 1.932 puntate.

Nello studio, c’era tutta una scenografia con pannelli di legno, coperti dai famosi quadretti.

Le caselle erano 50, 25 per ciascun concorrente.

Originariamente la cartellina era un libro. La cartellina è poi (ri)tornata sotto forma di libro dal “pranzo” alla “cena”.