Seinfeld è una sitcom andata in onda negli Stati Uniti dal 5 luglio del 1989 al 14 maggio del 1998. La serie è stata creata da Larry David e Jerry Seinfeld, il cui cognome di quest’ultimo ha ispirato il nome dello show. Jerry interpreta una caricatura di sé stesso.

Seinfeld è una serie probabilmente poco nota alle nuove generazioni ma è ritenuta un cult per la storia della tv. Nonché la migliore serie comedy, sempre secondo l’opinione comune, meritevole di aver fatto da apripista per molte sitcom successive.

Se questo può risultare soggettivo, non lo è sicuramente il fatto che Seinfeld ha contribuito notevolmente alla crescita del genere comedy negli Stati Uniti. Molte iconiche battute e gag sono entrati a far parte del linguaggio pop che vivevano gli USA in quel momento. Alcune battute sono in voga tutt’oggi.

Seinfeld, le 15 curiosità: il personaggio di Jerry, la bocciatura di NBC, i voti IMDb, i premi, Kramer e streaming Netflix

Vedi anche: The Office, le 20 curiosità su una delle sitcom più citate e “memate”

  • Inizialmente era un progetto che non godeva di molto credito. I personaggi e gli attori non erano scollati e non si rilevavano particolari filtri tra di loro. Venivano riportati sullo schermo personaggi poco caratterizzati che finivano sempre in situazioni pessime dalle quali non imparavano alcuna morale. Jerry Seinfeld infatti non era un vero e proprio attore e sicuramente si notava la sua scarsa dote recitativa. Tuttavia questo aspetto avrebbe rappresentato la vera caratterizzazione del personaggio e trasmesso alla recitazione l’elemento che l’ha resa immortale.
  • A nutrire i maggiori dubbi iniziali era la stessa NBC, ma anche gli attori. In particolar modo uno dei protagonisti: Jason Alexander. Secondo quest’ultimo il target dello show era “adatto” a persone proprio come lui stesso, ovvero quelle che “non guardano la tv“. Fu un dirigente dell’emittente a credere nel progetto a tal punto da sobbarcarsi l’intera spesa di produzione.
  • Proprio a fronte del poco credito che suscitava Seinfeld, venne trasmesso solo l’episodio pilota dello show prima dell’intervento del dirigente della NBC che prolungò la prima stagione per un totale di quattro episodi.
  • Il successo della sitcom arrivò solo dalla quarta stagione grazie in particolar modo alle recensioni dei critici di settore.
  • Il progetto iniziale non prevedeva ruoli da donna ma fu la NBC a imporre la presenza femminile nello show. Così si ideò il personaggio di Elaine, interpretata da Julia Louis-Dreyfuss.
  • Durante il corso della serie sia il modello che il colore della bicicletta di Jerry variano diverse volte.
  • La camicia dell’episodio numero 2 appartenente alla quinta stagione di Seinfeld ed è depositata al museo Smithsonian di Washington.

Jason Alexander come…Woody Allen

  • L’attrice Julia Louis-Dreyfuss rimase incinta durante le riprese e recitò parte della terza e della quarta stagione con il pancione. Tuttavia veniva sempre coperta da qualcuno o da vistosi oggetti di scenografia per mascherare le forme. L’effetto che ne venne fuori fu esilarante e il risultato venne talmente apprezzato che rappresentò una delle tante idee prese in prestito da altri show. (Ad esempio Lauren Lane nella serie “La Tata“).
  • Jason Alexander voleva far somigliare il suo personaggio a Woody Allen, per questo indossa gli occhiali sul naso.
  • La location dello show è Los Angeles nella realtà, sebbene la sitcom sia ambientata a New York.
  • In ogni episodio si rileva un riferimento a Superman: che sia una battuta, un poster o un adesivo sullo sfondo. Questo è dovuto al fatto che il creatore, Jerry Seinfeld, è un grande fan del supereroe.
  • Larry David non ascoltava i suggerimenti della NBC al punto che venne completamente escluso dai meeting dello show. L’attore lasciò Seinfeld alla settima stagione. Dopo la sua sparizione la differenza è stata notevole e il cambio di tono ne risentì particolarmente sulla qualità delle gag.

La maledizione di Seinfeld

  • La sera antecedente al finale dello show la ABC mandò in onda un episodio di “Dharma & Greg” in cui i protagonisti cercano di realizzare il loro desiderio di fare l’amore all’aperto, sfruttando il fatto che tutti fossero a casa a guardare il finale di Seinfeld.
  • L’emittente provò a convincere Jerry Seinfeld a realizzare la decima stagione proponendogli un contratto da 110 milioni di dollari. Tuttavia l’attore rifiutò.
  • Gli attori Jason Alexander, Julia Louis-Dreyfus e Michael Richards tentarono una carriera da solisti ma con scarso successo. Quasi tutti gli show che li vedevano protagonisti individualmente vennero cancellati in fretta, generalmente dopo la prima stagione. Da qui nacque la “maledizione di Seinfeld“, locuzione attribuita a quel fenomeno secondo il quale un attore non segue il successo avuto dopo un grande show di gruppo.

IMDb, Emmy Award, curiosità su Kramer, streaming

  • I due episodi più votati sul noto sito di IMDb, frutto dell’opinione degli utenti, sono il numero 11 della quarta stagione, “The Contest“, e il numero 6 della settima, “The Soup Nazi“.
  • Seinfeld ha vinto ben 10 Emmy Award totalizzando 68 nomination.
  • Kramer è di solito indicato con il solo cognome. Il personaggio è interpretato da Michael Richards. Lo vediamo irrompere nell’appartamento di Jerry per quasi 400 volte nel corso di tutte le stagioni.
  • La serie è disponibile sul catalogo di Netflix.