“Taac”, e rieccolo lì, al suo solito posto quel ragazzetto di campagna di “soli” 82 anni: Renato Pozzetto dice sì anche in questo 2023 e, tra un mese, in occasione della prossima Pasquetta, ricordatevi di lasciargli il posto libero se vi troverete a passare nei pressi della Cascina del Bosco Grande, alle porte di Pavia, perché riprende il raduno del film.
Nuovo anno, nuova location dunque per la giornata dedicata ad uno dei film per il quale gli italiani ancora oggi nutrono un amore smisurato. Film che Renato avrebbe girato meglio, come dichiarato in qualche intervista. Ma, tant’è. “Il Ragazzo di Campagna” uscì nel 1984 e il prossimo anno si celebrerà il quarantennale. Ma, intanto, godiamoci quest’anno perché sarà un’altra Pasquetta memorabile.
Renato Pozzetto sta meglio: “Grazie a tutti per il pensiero. Tutto bene! Taaac”
Il raduno de “Il Ragazzo di Campagna” del prossimo 10 aprile: l’organizzazione della giornata con Renato Pozzetto
La pagina Facebook Artemio, come da consuetudine, ha organizzato l’appuntamento annuale per rievocare la celebre scena del saluto al treno. La gita fuoriporta sarà lunga, non si limiterà al solo gesto per emulare la scena del film. La giornata, infatti, comincerà con il pranzo contadino nei pressi di Pavia, dove saranno serviti i piatti ispirati alle scene più goliardiche del film.
Ci sarà la musica dell'”orchestrina” con le canzoni più famose dei grandi artisti milanesi come Jannacci e Cochi e Renato. Nel pomeriggio è prevista la merenda con vino e porchetta e infine sarà proiettato il film con un omaggio a Detto Mariano, il compositore della colonna sonora.
La serata si concluderà con le premiazioni, come sottolineato dagli organizzatori. I premi saranno i seguenti:
- il contadino più bello;
- la contadina più bella;
- la persona che è venuta da più lontano.
Saranno presentate le magliette e i prodotti di Borgo Tre Case, il vino cartonato “taac”, e molti altri prodotti. L’evento è a numero chiuso, è possibile effettuare la prenotazione presso il seguente indirizzo: www.borgotrecase.eu. E chiedere informazioni alla seguente email: artemioilragazzodicampagna@gmail.com
Di seguito, il pranzo di Pasquetta
- Preghierina
- Antipasto misto con i salumi della scrofa di 3 quintali della Sig.ra Giovanna e bruschetta all’olio ‘bono di Artemio
- Risotto tentacolare alla Milanese
- Zuppa alla (Severino) Cicerchia detto anche alla Scorreggiona
- Coniglio in porchetta
- Insalata dell’orto del vicino (quello del gatto)
- Colomba Sauli con crema pasticcera
- Acqua come se piovesse ed Acqua Bertier
- Vino Cartonato
- Caffè Humor
- Amaro del Capo(treno)
Continua a leggere su Chronist.it
