Plinio Fernando, 75 anni, lo ricordiamo per il memorabile personaggio di Mariangela Fantozzi, ideato dal compianto Paolo Villaggio. Nella filmografia di Fantozzi è una figura principale: rappresenta la figlia del mitico ragioniere.

Mariangela Fantozzi era interpretata dal grande Plinio Fernando: come nacque l’idea

Vedi anche: MARIA CRISTINA MACCÀ: FINALMENTE HA AMMESSO LA VERITÀ SU FANTOZZI…

Ugo e Mariangela Fantozzi

Gigi Reder, il mitico caratterista, noto nei panni del ragionier (poi geometra) Filini, il collega più vicino di Fantozzi, raccontò in una storica intervista che “il film è un gioco” ma “la pensione è per tutta la vita”. L’attore svelò come nacque l’idea di Mariangela.

Il regista Luciano Salce scelse di vestire Plinio da donna e, una volta finito, esclamò: “È lui!”. Reder lo descrisse come un uomo “piccolo, magro, esile”. Inizialmente il buon Plinio chiese un’altra parte ma ormai per Salce non c’era più modo di cambiare idea: si era innamorato del personaggio di Mariangela. “Mi scelse il regista Luciano Salce, dopo che mi presentai a un provino in via Monte Zebio, qui a Roma – ha raccontato l’interprete di Mariangela – E Paolo Villaggio fu subito d’accordo“.

L’attore interprete di Mariangela Fantozzi : età, vita privata, altezza, peso, moglie, malattia e dove vive

Plinio è alto 147 centimetri e pesa circa 45 chili. Nato a Tunisi il 15 settembre di 75 anni fa, all’età di cinque anni si traferì a Roma dove conseguì il diploma di perito meccanico. L’ex attore non è sposato e, sebbene la sua vita privata sia poco nota, dovrebbe vivere ancora nel cuore della capitale, nei pressi di Piazza Bologna. Tuttavia c’è chi giura di incontrarlo spesso ad Anzio.

A causa della sua malattia gli viene riconosciuta una pensione. L’attore non ha preso parte in tutti i film della saga “fantozziana”, si è fermato due pellicole prima, con Fantozzi in Paradiso, del 1993. Quella è stata l’ultima esperienza sul set per Plinio Fernando perché, dopo la morte del padre era posto dinanzi ad una importante scelta: continuare a recitare e rinunciare alla pensione di reversibilità, della quale ha diritto per la sua malattia, o infischiarsene e dare spazio alla carriera d’attore. Plinio scelse la pensione. Secondo le leggi allora vigenti non avrebbe potuto svolgere alcuna professione da percettore della pensione.

Nel 1993 a Plinio venne a mancare il padre – ha spiegato il regista Neri Parenti nel suo libro “Due palle…di Natale” – A causa della sua malattia, aveva diritto alla pensione di reversibilità, ma per una stupida legge l’avrebbe perduta se avesse fatto anche solo temporaneamente un altro lavoro. Quindi non interpretò più Mariangela: non poteva rinunciare ai soldi della pensione, a fronte di qualche posa nel film ogni due o tre anni”.

La formazione e la filmografia

Plinio è nato a Tunisi il 15 settembre del 1947. Non è stato solo Mariangela: attore di gran talento, formatosi nell’Accademia di Recitazione Stanislavskij, presso il Teatro anfitrione di Roma, ha recitato in commedie teatrali riscuotendo il successo necessario per attrarre l’attenzione del regista Salce che diresse i primi due film della saga fantozziana.

Plinio è stato presente anche in altri film, come Sturmtruppen di Salvatore Samperi, del 1976, e Melodrammore, del 1978, di Maurizio Costanzo. Ma anche in Sballato, gasato, completamente fuso di Steno, del 1982, e Fracchia contro Dracula, del 1985, per la regia di Neri Parenti.

Il suo amore per la pittura e le sculture

Plinio Fernando oggi

Oggi Plinio è un pittore e uno scultore di successo, formatosi con Roberto Cussino e Marina Gozzi. Tra le sue opere migliori una raffigurazione nella Sinagoga di Roma, tutta realizzata in oro. Plinio ha esposto le sue opere incantevoli in numerose location d’arte, tra le quali la Galleria Fintel, tra le più prestigiose.

Nel 2015 molte delle sue opere sono state ospitate dal Museo Civico Archeologico di Anzio. Sebbene Plinio abbia ricevuto molte proposte di tornare in TV, l’attore ha sempre preferito restare alla larga sia dal grande che dal piccolo schermo. Plinio è stato anche invitato a prendere parte ad alcuni reality show. Nelle dichiarazioni che saltuariamente rilascia non si esprime più in merito alla sua vecchia attività di attore. L’ultima volta che è stato visto in pubblico è in occasione dei funerali di Paolo Villaggio, a parte qualche sporadica apparizione sul web, immortalato dai fan che gli chiedono una foto o un video.

Mariangela Fantozzi è stata interpretata anche da Maria Cristina Maccà in Fantozzi – Il ritorno

Mariangela Fantozzi interpretata da Maria Cristina Maccà

Continua a leggere su Chronist.it