Film d’animazione dallo stile vintage, “Il mio amico robot”, diretto da Pablo Berger, è la trasposizione dell’omonima graphic novel di Sara Varon. Il film è stato appositamente creato senza dialoghi, per cui grande importanza assumono ai fini della comprensione delle scene, le musiche e i rumori di fondo. Distribuito da I Wonder Pictures, la pellicola arriva al cinema il 4 aprile.

Potrebbe interessarti anche: Salvare il prossimo dal pericolo: “Sopravvissuti”, il primo thriller di Renusson dal 21 marzo al cinema

“Il mio amico robot”, la trama del film d’animazione

Diretto da Pablo Berger, il film d’animazione “Il mio amico robot” è ambientato in una New York d’inizio anni ’80 popolata da creature antropomorfe. Una di esse, un cane di nome Dog, è il protagonista della storia. Dog vive una vita solitaria fatta di cibi precotti e televisione e durante una sera particolarmente malinconica ordina per corrispondenza un robot.

Tuttavia, appena Robot giunge a casa, si instaura un forte legame d’amicizia e i 2 diventano inseparabili. Robot e Dog, dunque, vivono insieme avventure fantastiche in giro per New York, fino a quando, in seguito a un bagno in mare, Robot arrugginisce e non è più in grado di camminare. Non potendo trascinarlo via, Dog corre a chiamare aiuto ma al suo ritorno trova lo stabilimento sigillato fino all’arrivo della prossima estate.

I 2 grandi amici, dunque, dovranno passare diversi mesi lontani e troveranno soluzioni diverse per combattere la solitudine. Mentre Dog tenta di colmare la mancanza del suo amico stringendo sterili e fugaci amicizie, Robot attende paziente l’arrivo dei soccorsi e nel frattempo trova conforto nel ricordo di bei momenti passati con Dog. Anche se in modo diverso, entrambi sperano un giorno di potersi incontrare di nuovo.

Potrebbe interessarti anche: “Los Colonos”, un brutale film western ambientato nella Terra del fuoco: dal 7 marzo al cinema

La panoramica sul film

Trasposizione dell’omonima graphic novel di Sara Varon, il film d’animazione “Il mio amico robot”, diretto da Pablo Berger, è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes 2023. Dopo aver ricevuto una nomination agli Oscar è stato premiato come miglior film al Festival Internazionale del Film d’Animazione di Annecy. Per via della rinuncia ai dialoghi, il film sceglie una via più profonda per rendere lo spettatore partecipe delle emozioni: la musica. L’animazione, invece, non cerca la perfezione tipica del digitale odierno, ma abbina i disegni all’ambientazione anni ’80. Divertente, ma anche istruttivo e a tratti nostalgico, “Il mio amico robot”, nonostante sia un film d’animazione, non è una pellicola destinata ai soli bambini.

Potrebbe interessarti anche: “Un mondo a parte”, la nuova commedia sull’importanza della scuola con Antonio Albanese e Virginia Raffaele

Distribuzione e cast

Distribuito da I Wonder Pictures, il film d’animazione “Il mio amico robot” arriva nelle sale cinematografiche italiane dal 4 aprile. Il cast vocale del film è composto da: Ivan Labanda. Albert Trifol Segarra. Rafa Calvo. José García Tos. José Luis Mediavilla. Graciela Molina. Esther Solans.

Potrebbe interessarti anche: “Godzilla e Kong – Il nuovo impero”: dal 28 marzo il “MonsterVerse” torna al cinema

Continua a leggere su Chronist.it