Gennaio 2024 inizia con alcuni imperdibili film che nel corso del mese verranno trasmessi al cinema. Di seguito verranno brevemente presentati 10 film imperdibili: “Il ragazzo e l’airone”; “Succede anche alle migliori famiglie”; “50 km all’ora”; “Perfect Days”; “Chi segna vince”; “Enea”; “Il punto di rugiada”; “Pare parecchio Parigi”; “The Piper”; “Povere creature”.
Il film d’avventura “Il ragazzo e l’airone”: al cinema dal 1° gennaio
Il mese di gennaio inizia col botto, grazie al film d’avventura: “Il ragazzo e l’airone” del maestro Miyazaki, al cinema dal 1° gennaio. Ambientato in una Tokio in guerra, il protagonista Mahito che ha perso da poco la mamma, sarà alle prese con la decisione del padre di iniziare una relazione sentimentale con la matrigna Natzuko. Grazie all’amicizia con un airone cinereo che lo condurrà in un mondo magico, il giocane alla fine riuscirà a trovare la sua strada.
“Succede anche nelle migliori famiglie”: un film di Siani
Il 1° gennaio al cinema arriverà anche il film “Succede anche alle migliori famiglie”, girato da Alessandro Siani. Il film parla di Davide Di Rienzo, medico come il papà, ma non con i medesimi risultati del genitore. Alla morte dell’anziano, però, dovrà riunirsi con il fratello e la sorella per prendersi cura della mamma, che però sembra aver già trovato un rimpiazzo amoroso.
“50 km all’ora”: Fabio De Luigi torna alla regia
Commedia dal sapore anni ’80, “50 km all’ora” arriva al cinema il 4 gennaio. Il film con Fabio De Luigi e Stefano Accorsi, narra del viaggio di 2 fratelli, chiamati ad esaudire le ultime volontà del padre defunto. L’uomo, infatti, ha chiesto loro di spargere le sue ceneri sulla lapide della moglie a Cervia e i 2 partiranno per la “missione” a bordo di 2 motorini.
“Perfect Days”: dal 4 gennaio al cinema
“Perfect Days”, film di Wim Wenders candidato agli Oscar, arriva al cinema il 4 gennaio. Ambientato nei bagni pubblici giapponesi, narra la storia di Ozu, un uomo semplice che si occupa della pulizia delle toilette. Alcuni incontri sporadici, però, sveleranno qualcosa in più del passato del protagonista.
“Chi segna vince”: la storia di una sconfitta da record
L’11 gennaio arriva al cinema una delle sconfitte più memorabili della storia dello sport. “Chi segna vince”, infatti, è un film di Taika Waititi che si ispira alla storia di una partita di calcio per le qualificazioni alla Coppa del Mondo del 2002 passata alla storia come la sconfitta peggiore della storia del calcio. Nello specifico, infatti, le Samoa persero contro l’Australia per 31 a 0.
“Enea”, un film di Pietro Castellitto al cinema l’11 gennaio
L’11 gennaio è la volta di “Enea”, film drammatico di Pietro Castellitto. La pellicola narra la vita di Enea, che insieme all’amico Valentino è vittima e artefice del mondo corrotto in cui vive. Per via delle loro scelte estreme, i 2 si troveranno inevitabilmente di fronte alle conseguenze.
Marco Risi e “Il punto di rugiada”
“Il punto di rugiada”, di Marco Risi, è la storia di Carlo, festaiolo e viziato giovane che di ritorno da una festa provoca un grave incidente stradale. Condannato a un anno di lavori sociali, Marco finisce in una casa di riposo per anziani facoltosi. Nel posto conoscerà Manuel, condannato per spaccio e l’infermiera Luisa, che li condurrà alla scoperta di un mondo diverso, fatto di conforto e condivisione. La conoscenza dei variopinti ospiti della struttura cambierà per sempre il loro modo di vedere il mondo. La pellicola arriva nelle sale cinematografiche dal 18 gennaio.
“Pare parecchio Parigi”: il nuovo film di Pieraccioni dal 18 gennaio al cinema
A 2 anni da “Il sesso degli angeli”, Pieraccioni torna al cinema il 18 gennaio con il film “Pare parecchio Parigi”. La commedia si ispira alla storia dei fratelli Bugli, che negli anni ’80 intrapresero in roulotte un viaggio con il padre malato e gli fecero credere di essere arrivati a Parigi.
“The Piper”: l’ultimo film di Julian Sandes
Il film horror “The Piper”, dal 18 gennaio al cinema, si ispira alla favola dark de “Il pifferaio magico”. La pellicola, che narra la storia di una melodia maledetta, è l’ultimo film a cui ha lavorato Julian Sands, prima di scomparire tragicamente il 13 gennaio 2023.
“Povere creature!” con Emma Stone: sul grande schermo dal 25 gennaio
Dal 25 gennaio al cinema, “Povere creature!” film di Lanthimos con Emma Stone, ha vinto il Golden Globe come miglior film commedia. La commedia, di fatto, è una reinterpretazione in chiave contemporanea e femminista del mito di Frankenstein. Nel film, infatti, uno scienziato riporterà in vita la giovane Bella Baxter, trapiantandole il cervello del neonato che portava in grembo.