Ieri mattina, poco prima delle ore 6, l’AquaDom di Berlino – il più grande acquario cilindrico al mondo – è letteralmente esploso riversando in strada 1500 pesci tropicali e un milione di metri cubi d’acqua salata. L’enorme cilindro era alto 14 metri con un diametro di oltre 11: si pensa ad un cedimento della struttura dato dalle temperature polari di questi giorni.

Vedi anche: Nel 2024 aprirà a Roma il primo ospedale veterinario pubblico gratuito d’Italia

Esplode l’AquaDom di Berlino, il più grande acquario cilindrico del mondo, esposto nella lobby dell’Hotel Radisson Blu: muoiono 1.500 pesci di oltre 100 specie diverse, la causa dell’incidente

L’acqua ha allagato il piano terra e il seminterrato dell’hotel dove era posizionato l’acquario, tracimando fino in strada. Tutti i 1500 pesci tropicali che abitavano l’acquario sono morti. Sono rimasti feriti nell’esplosione due uomini: un dipendente ed un ospite dell’hotel. Nessuno dei due è in pericolo di vita. Dalle testimonianze si apprende che l’esplosione è stata avvertita dagli ospiti dell’hotel come un terremoto, breve scossa oltretutto rilevata anche dai sismografi.

Esplode l’acquario cilindrico più grande al mondo, esposto nella hall dell’hotel di Berlino: le cause dell’incidente. Le immagini che si presentavano successivamente all’esplosione erano quelle di devasto: pesci morti, vetro ovunque, mobili e porte fatti a pezzi. Anche se la prima ipotesi era quella di un attentato, al momento sembra non essere confermata. I pompieri intervenuti non hanno ancora stabilito con certezza le cause. Tutto lascia ipotizzare che l’incidente sia dovuto al cedimento dei materiali già usurati sebbene l’acquario fosse stato già ristrutturato nel 2022.

Berlino, esploso l’acquario dell’Hotel Radisson Blu, era l’acquario cilindrico più grande del mondo: VIDEO. Un portavoce della Union Investment, proprietaria dell’acquario, ha fatto sapere che il quadro non è ancora ben delineato ma tutto fa pensare ad un’usura del materiale. L’hotel è stato evacuato per motivi di sicurezza.

Continua a leggere su Chronist.it