“La puglia? I prezzi sono una follia”, Flavio Briatore, intervenuto nei giorni scorsi a Zona Bianca, su Rete 4, non le ha mandate a dire, attaccando la regione del sud Italia. Secondo l’imprenditore, infatti, i prezzi di circa 60 euro per un ombrellone in spiaggia, simili a quelli di Monte Carlo, non sono giustificati a causa dello scarso livello dei servizi offerti. Tali parole, tuttavia, hanno generato una serie di polemiche e l’ultimo a rispondere a Briatore, è stato Ronn Moss.

Ronn Moss e la risposta a Briatore sui prezzi cari in Puglia

Ronn Moss, ovvero il Ridge di “Beautiful”, è intervenuto riguardo alle affermazioni di Briatore durante un’intervista al Correre del Mezzogiorno. “Non so chi sia Briatore e non vorrei commentare tali polemiche. Dico, però, che la Puglia è come la California, hanno lo stesso clima”. L’attore, innamoratissimo della regione italiana, ha scelto di vivere da maggio ad ottobre a Fasano, in provincia di Brindisi. Qui, infatti, non è difficile incontrarlo al supermercato o al bar. A tal riguardo, l’attore rivela: “Le persone mi riconoscono, chiedono foto, ma sono rispettose. Hanno imparato a lasciarmi vivere nella quotidianità”.

Potrebbe interessarti anche: Pietro Taricone: la figlia 19enne Sophie è tale e quale al papà (FOTO)

“Gli italiani non si rendono conto della fortuna che hanno nel poter godere di questi luoghi”

Nonostante le parole di Briatore, infatti, la Puglia riesce sempre più spesso a far innamorare i moltissimi turisti che la visitano, esattamente com’è accaduto a Ronn Moss. L’attore, infatti, rimase folgorato da Polignano a Mare durante le riprese di Beautiful e decise di trasferirsi. “Qui trovo l’ispirazione per scrivere le mie canzoni e ho creato il mio studio di registrazione. Mi piace essere circondato dagli ulivi secolari, sentire la natura che cresce attorno a me, vedere gli alberi che esplodono di frutta. Apprezzo il vino rosso, molto forte, la cucina sana, a differenza del cibo spazzatura americano. Gli italiani non si rendono conto della fortuna che hanno nel poter godere di questi luoghi”.

Continua a leggere su Chronist.it