È morto all’età di 94 anni lo storico attore e cabarettista Bob Newhart, interprete del professor Proton nella serie “The Big Bang Theory”
Bob Newhart, cabarettista e attore tra i più prolifici negli Stati Uniti, è morto all’età di 94 anni. La sua comicità è stata punto di riferimento per chiunque all’interno della stand-up comedy americana, per decenni. A darne la notizia è stato Jerry Digney, il suo addetto stampa, affermando che l’attore si è spento nella sua abitazione di Los Angeles a seguito di brevi malattie che ne hanno compromesso il suo stato di salute. L’agente ha definito inoltre la scomparsa di Newhart come “la fine di un’era della commedia.”
Non avendo tutti i torti. Perché individuare e ridimensionare il nome di questo mostro del palco solamente attraverso le sue ultime interpretazioni, come quella del professor Proton in The Big Bang Theory è assai riduttivo. Newhart, anche per chi non è del campo, è stato una vera e propria istituzione della commedia. Nato a Oak Park, in Illinois, nel 1929, ha studiato gestione aziendale per poi esser arruolato nell’esercito nella Guerra di Corea. Poi si è cimentato in legge prima di abbandonare gli studi e trovare lavoro come contabile e, part time, come scrittore e interprete di commedie.
I monologhi e la fama
Raggiunse la notorietà nel 1960 quando pubblicò un album di monologhi comici, The Button-Down Mind di Bob Newhart, che divenne ben presto un successo strepitoso. Piazzandosi al primo posto nella classifica degli album pop di Billboard. Stessa cosa per il suo successivo album.
Fu così che negli anni ’70 decise di recitare sul serio interpretando lo psicologo Robert Hartley in The Bob Newhart Show e in seguito il locandiere Dick Loudon nella serie cult degli anni ’80 Newhart. In una famosa intervista al Los Angeles Magazine raccontò: “Ho la tendenza a trovare l’umorismo nel macabro. Direi che l’85% di me è ciò che vedete nei miei spettacoli. L’altro 15% è un uomo con una mente disturbata.”
Newhart recitò anche in numerosi film, la maggior parte dei quali commedie, tra cui ad esempio Elf con Will Ferrell e James Caan. A questo proposito, quando ne lesse il copione comprese immediatamente il potenziale del film. “Quando il mio agente mi ha mandato il copione, me ne sono innamorato. Ho capito subito che sarebbe stato uno di quei film come Miracolo nella 34ª strada e che le persone lo avrebbero rivisto ogni anno.”
Negli ultimi anni della sua lunghissima carriera, interpretò ruoli iconici che lo fecero conoscere anche alle nuove generazioni. Tra questi ci fu quello del Professor Proton, alias Arthur Jeffries, mentore e mito d’infanzia del protagonista Sheldon Cooper.