La principessa Kate Middleton, in occasione dell’incoronazione di Re Carlo III, ha indossato gli orecchini della principessa Diana. Mentre, il principe William durante l’incoronazione del padre, ha emozionato tutti con il suo discorso, ricordando la defunta regina Elisabetta II.

L’allora principe Carlo, regalò alla principessa Diana, un paio di orecchini di perle e diamanti, gli stessi indossati dalla principessa Kate Middleton (nonché futura regina d’Inghilterra), in occasione dell’incoronazione di Re Carlo III. La principessa del Galles, Kate Middleton, ha indossato un maestoso mantello rosso e blu, accompagnato da un abito bianco, firmato da Alexander McQueen. Il tutto ricamato con rose, cardi, narcisi e quadrifogli, per rappresentare i paesi del Regno Unito. Sul capo, la principessa, ha scelto di indossare un luminoso copricapo Jess Collett di Alexander McQueen, impreziosito da ricami di cristalli e foglie d’argento. Invece, durante la cerimonia di incoronazione, William ha dedicato parole di stima al padre re Carlo.

Gli orecchini di Kate e l’omaggio alla principessa Diana

Kate Middleton, in tutta la sua bellezza, in occasione della cerimonia, ha omaggiato la principessa Diana, indossando, come già anticipato, gli orecchini di perle e diamanti che, l’allora principe Carlo, le regalò prima di convolare a nozze nel 1981. La principessa del Galles e il suo consorte, il principe William, sono arrivati insieme ai loro due figli Louis e Charlotte che, per altro, ha scelto di indossare un abito perfettamente in linea con sua madre, accompagnato da una splendida tiara floreale. Invece, il principe George, è arrivato con gli altri scudieri d’onore, insieme a re Carlo, per tenere le pesanti vesti del re, durante il tragitto per arrivare presso l’Abbazia di Westminster.

Le parole del principe William durante l’incoronazione di Re Carlo III

Un portavoce di Buckingham Palace, ha affermato che Re Carlo III e la regina Camilla, sono stati “profondamente toccati dagli eventi e profondamente grati a tutti coloro che hanno contribuito a rendere l’occasione così gloriosa e ai moltissimi che hanno manifestato il loro sostegno”.

Infatti, durante l’incoronazione, non sono mancati momenti emozionati, tra cui il discorso elogiativo del principe William:

“Pa’ siamo tutti orgogliosi di te”.

Ha esordito il principe William, sottolineando tutta la gratitudine condivisa da tutti e l’impegno con il quale, lo stesso Re Carlo III, porta avanti con la propria fondazione benefica, per sostenere tutte le persone più bisognose:

“La sua sensibilità verso tutte le fedi, tutti i retroterra e tutte le comunità; nonché le sue battaglie ambientaliste in difesa del pianeta avviate mezzo secolo fa, molto prima che questo tema diventasse d’interesse comune”.

Successivamente, il principe William, ha fatto commuovere suo padre, poiché convinto che, la defunta regina Elisabetta II, sarebbe stata indubbiamente molto orgogliosa di lui.

Potrebbe interessarti anche “Non per essere servito, ma per servire”: ecco l’Ordine di servizio per l’incoronazione di Carlo III

L’incoronazione di Elisabetta II

Il giorno dell’incoronazione della defunta regina Elisabetta II, avvenne il 6 febbraio 1952, quando lei ebbe solamente 26 anni. Il padre Re Giorgio VI, si spense nel cuore della notte, a soli 56 anni, dopo essersi sottoposto ad un delicato intervento ai polmoni. Infatti, Elisabetta, divenne subito Regina. La cerimonia, però, avvenne l’anno seguente, il 2 giugno 1953, presso l’Abbazia di Westminster. La maestosa cerimonia iniziò alle 11:15, accompagnata da un lungo corteo che partì da Buckingham Palace, per arrivare all’Abbazia di Westminster. Quel giorno, ci furono circa 3 milioni di persone, sotto una pioggia battente. Ad aprire il corteo, furono le guardie della brigata inglese, insieme alle forze armate dei Paesi del Commonwealth.

I Capi di stato e reali di altri paesi, furono accompagnati in carrozza, insieme alla Regina Elisabetta II, nella Gold State Coach. La Regina era attesa da circa 8.000 ospiti, per iniziare la cerimonia religiosa. Elisabetta II, per l’occasione, scelse di indossare un vestito di seta bianca, sul quale furono ricamati i simboli dei Paesi del Commonwealth. Sopra lo splendido abito, indossò un mantello in velluto, lungo oltre cinque metri e retto da sette damigelle d’onore. Inoltre, la Regina indossò sul quarto dito della mano destra, l’anello nuziale d’Inghilterra, come da tradizione, realizzato per la cerimonia di incoronazione di re Guglielmo IV nel 1831:

“Assolverò e manterrò le promesse che ho fatto oggi. Che Dio mi aiuti”.

Queste furono le parole del giuramento durante la sua incoronazione. Immediatamente, l’Arcivescovo di Canterbury, unse la Regina con l’olio sacro. Uno dei momenti più emozionanti della cerimonia, è stato senz’altro quando Elisabetta II, ricevette gli scettri reali, il globo, il mantello e la corona, quando ad un certo punto, i presenti risposero pronunciando a gran voce:

“God save the Queen”.

Continua a leggere su Chronist.it