Il web ironizza sulla vita raccontata dalla nuova scoperta di Giuseppe Cruciani, che ha ospitato l’influencer, da 105mila follower su Instagram, direttamente a La Zanzara: il suo vero nome è Filippo Romeo

“Giuseppe Cruciani ha scoperto un altro eroe contemporaneo”, ironizza il web: si chiama Filippo Champagne, pseudonimo di Filippo Romeo, è il fratello del senatore Massimiliano Romeo ed un influencer da oltre centomila follower su Instagram, dove non pubblica post ma condivide le stories quotidianamente, mostrando il suo stile di vita sfarzoso nella Milano da bere. E, a proposito di bere, non si fa scrupoli a rivelare di “fare colazione con il vino rosso”. Una colazione che rispetto a noi comuni mortali arriva tardi. Molto tardi: “Mi sveglio alle 18. Non ho responsabilità: la cosa più bella è che non fai niente, è tutto oziare”. Dopo aver aperto gli occhi di prima mattina, anzi, di sera, “devo decidere solo dove uscire, dove andare a bere o a ballare, non mi importa, sono ricco di famiglia”.

Massimiliano Romeo, il senatore Lega fratello di Filippo Romeo, detto Filippo Champagne.
Massimiliano Romeo, il senatore Lega fratello di Filippo Romeo, detto Filippo Champagne.

“Ho perso qualche milionata con il gioco”

Ma non tutto è rose e fiori: nell’ospitata a Radio24, con Giuseppe Cruciani e David Parenzo al timone della nota radiotrasmissione La Zanzara, insieme all’amico, tale Nevio Lo Stirato, Champagne confessa di essere “ludopatico. Ho perso qualche milionata con il gioco”. Ammette di aver investito anche 6mila euro per un cavallo, “mi ritengo un esperto in materia”, e di amare la sconfitta. “Perdere i soldi, ci piace, questo è il bello”. Ma se le perdite non influiscono sulle tasche dell’abbiente Champagne, al contrario, Nevio è surclassato dai debiti. “Facevo i castelletti, ora ho 6 o 7 milioni di euro di debiti”, ammette, tra lo stupore di Parenzo e le goliardiche risate di Cruciani in un momento di classica e tipica follia “zanzariana”, surrealtà che mischia le risate (Cruciani) al tragico (le osservazioni di Parenzo). Si tratta di uno di quei momenti che tanto piacciono ai radioascoltatori, che pone il contrasto e diventa anche un’autodenuncia. Cosa che ci tengono a ribadire entrambi: “Non siamo dei buoni esempi”.

I debiti di Nevio Lo Stirato

“Dormo tranquillo, non ho problemi. Chi non dorme è chi deve prendere i soldi”, ammette Nevio, amico di Filippo. “Ma con me bevi bene ogni sera”, incalza Champagne. Il messaggio, come al solito, è quello di denuncia: Cruciani centra il punto per l’ennesima volta, ottenendo il “boom” di ascolti e facendo diventare il video e la storia dell’eccentrico personaggio già piuttosto virali. Ovviamente il web si divide tra chi idolatra lo stile di vita del personaggio, che non fa niente per farsi amare ma si mostra onesto e sincero ed esprime bontà attraverso una risata goliardica dietro alla quale si cela grande consapevolezza del fatto che la sua figura “non va emulata”, come ribadisce in più occasioni; e tra chi condanna categoricamente i due personaggi, a prescindere. Cruciani lancia il messaggio dal punto di vista psicologico, ponendo la questione a mo’ di inchiesta per mettere in guardia i radioascoltatori sui pericoli dietro a questo modo di vivere la vita. Soprattutto, pone l’accento dinanzi alla ludopatia, e pazienza se lo fa a modo suo: il messaggio arriva, eccome!

La giornata tipo di Filippo Champagne

Quello che fa Filippo è dunque chiaro: condividere il suo stile di vita sui social e spremersi, tra vizi e piaceri, fino a quando il corpo regge. E, come gli fa notare Cruciani, sembra reggere molto bene: “Dovresti essere più grasso, avere la pancia”. Effettivamente, Filippo appare in gran forma rispetto allo stile di vita che conduce, anche se in questi casi, si sa, il conto si paga dopo. “Ho qualche problema di salute”, ma niente di così grave. Tuttavia, sono “problemini” che lo frenano (ma poi neanche tanto). “Bevo litri e litri”. La giornata comincia alle ore 18, dunque, e, solitamente, “se non ho da fare”, parte con l’alcol. Prosegue “nell’oziare” e nel riflette sul luogo dove passerà la serata, facendo le solite giocate quotidiane “alle slot e ai cavalli”. Dopo cena, la nottata si dilunga fino a mattinata inoltrata, tra locali e discoteche. Infine, va a dormire quando le persone si svegliano per andare a lavorare e si sveglia quando rientrano dal lavoro.

Il messaggio per le generazioni future è pericoloso?

Insomma, non ci resta che osservare due stili di vita decisamente fuori portata dalla società di oggi: il lavoro non è contemplato, sebbene Nevio sia un corriere felice di svegliarsi ogni mattina molto presto per attaccare in turno (a differenza del suo compare); non è necessario vincere quando si scommette, attività promossa con la stessa facilità di bere un bicchiere d’acqua; ma, soprattutto, non mancherebbe mai l’alcol. I due personaggi sono cresciuti ulteriormente sul web (e non solo) grazie alla visibilità di Giuseppe Cruciani, e piacciono. Preferiscono il gioco “alle donne”, come dichiarato a più riprese nelle interviste ai vari podcast dove sono invitati un giorno sì e l’altro pure.

Perché il vero messaggio è quello di auto-smascherarsi davanti ai propri vizi e difetti, spiegando la “fine” che si può fare vivendo in questo modo, nonostante loro non ne sembrino affatto pentiti. La genuinità e la spontaneità di due mondi così lontani raccontati da così vicino appare quasi romantico, sarà bene però cercare di non trasmettere il messaggio sbagliato alla generazione Z: non vanno emulati! Ci vorrebbe un disclaimer ad ogni loro apparizione, ormai all’ordine del giorno. Per il resto, a simpatia, primi su tutti.

Continua a leggere su Chronist.it