Non ce l’ha fatta la ragazza di venti anni che avrebbe mangiato un tiramisù vegano con tracce di latte in un ristorante di Milano: la giovane è morta dopo dieci giorni di coma. La cena incriminata risale allo scorso 26 gennaio: la vittima era allergica al latte e alle uova.
Vedi anche: Malore improvviso, si accascia davanti alla mamma e muore tra le sue braccia a 16 anni
Muore per shock anafilattico dopo aver mangiato un tiramisù vegano in un ristorante di Milano lo scorso 26 gennaio: la ragazza di 20 anni è deceduta dopo essere finita in coma per dieci giorni, aperto fascicolo contro ignoti con accusa di omicidio colposo
In quella cena, la vittima avrebbe consumato prima un panino con una maionese fatta in casa e poi il tiramisù vegano. Ancora da chiarire le cause della morte che saranno accertate dopo l’esame autoptico disposto dal pm, Luca Gaglio. Tuttavia, dopo le analisi svolte dai Nas di Milano e dall’Agenzia di tutela della salute del capoluogo lombardo, sono state rilevate tracce di proteine di latte nel dessert vegano.
Allergica al latte e alle uova, muore dopo aver consumato un tiramisù vegano: i Nas scoprono tracce di proteine di latte nel dolce. Dopo il rilevamento, il Ministero della Salute ha deciso di ritirare il dolce alla luce della “presenza di allergeni”. La sera dei fatti la 20enne è svenuta immediatamente dopo aver consumato il dessert. Da lì la corsa al San Raffaele di Milano dove le condizioni della giovane sono peggiorate fino alla morte sopraggiunta nella notte tra domenica 5 e lunedì 6 febbraio.
Muore a 20 anni dopo aver mangiato un tiramisù vegano con tracce di latte al suo interno, la vittima era allergica da sempre al latte e alle uova: aperta l’inchiesta. Il Pubblico Ministero di Milano ha aperto un fascicolo contro ignoti con l’accusa di omicidio colposo. Non risultano soggetti indagati nell’azienda che produce il dolce in seguito ai sopralluoghi svolti dalle forze dell’ordine. Il locale milanese in cui sono avvenuti i fatti sarebbe estraneo alla vicenda.
Tiramisù vegano: ingredienti, veloce, giallo zafferano, senza anacardi, Cucina Botanica, buonissimo, Masterchef

Secondo il sito ricette.giallozafferano.it, la preparazione del dolce comporta venti minuti di tempo. Nel sito consigliano gli ingredienti per preparare un dolce buonissimo, ritenuto come una valida alternativa al tradizionale tiramisù che in questo caso è realizzato senza uova e mascarpone.
Il tiramisù viene realizzato con 200 grammi circa di anacardi che andrebbero lasciati in ammollo per 30 minuti in acqua e temperatura ambiente. C’è anche chi prepara il dolce senza gli anacardi. Potete seguire la ricetta indicata anche da Cucina Botanica. Di tanto in tanto è capitato che durante le puntate di Masterchef, i concorrenti venissero messi alla prova preparando il tiramisù vegano.
Morta a 20 anni dopo aver mangiato un tiramisù vegano con tracce di proteine di latte per il quale era allergica da sempre. Nel 2017 preparò il dolce lo chef amatoriale Michele Pirozzi, quasi 40enne di San Felice a Cancello, provincia di Caserta. Nell’occasione, preparò il dolce con i seguenti ingredienti:
Noci di Macadamia, 150 g
Datteri, 400 g
Cacao, 30 g
Banana, 1 grossa
Farina di mandorle, 180 g
Latte di mandorla, 200 ml
Succo d’agave, 50 ml
Olio di cocco, 50 ml
Vaniglia, 1 baccello
Nocciole, 50 g
Fragole, 4
Continua a leggere su Chronist.it
