Tragedia immane per una famiglia che sperava di godersi una vacanza indimenticabile: il piccolo Ace ha perso la vita a 8 anni all’improvviso, morto per una forma di leucemia fulminante. La triste vicenda proviene dalle Barbados, dove la famiglia si godeva le vacanze.

Vedi anche: È morto Sinisa Mihajlovic: l’ex calciatore e allenatore stroncato dalla leucemia a 53 anni

Ace Rewcastle muore a 8 anni alle Barbados per leucemia fulminante mentre è in vacanza con la famiglia: la ricostruzione della tragedia, la diagnosi di leucemia mieloide acuta

Dopo pochi giorni dall’arrivo sulle spiagge della nota isola caraibica, il bambino ha cominciato ad accusare un malore improvviso. Il piccolo è stato ricoverato in ospedale lo scorso 3 gennaio con la diagnosi di leucemia mieloide acuta. Dopo quasi due settimane di permanenza nella struttura sanitaria, lo scorso sabato 14 gennaio è morto.

Già dopo cinque giorni di ricovero, Ace ha subito una grave emorragia cerebrale ed è entrato in coma. Da allora non ha più ripreso coscienza. Domenica 8 gennaio i medici hanno annunciato ai familiari che il piccolo non aveva più speranze e, sebbene avessero concordato con il personale medico di staccare il supporto che lo teneva in vita, le autorità locali hanno negato la procedura, prediligendo la via giudiziale. Tuttavia, il cuoricino di Ace si è fermato il sabato seguente.

“Non esiste una impronta troppo piccola per lasciare un segno in questo mondo – ha scritto Amber, la mamma del bimbo stroncato dalla leucemia fulminante – Buonanotte Acey Pops, oggi la natura ha fatto il suo corso, tu sei tutta la mia esistenza e ti amerò e ti ricorderò fino al mio ultimo respiro, dai una grande coccola a tata Pat da parte mia, ora ti portiamo a casa tesoro mio”.

Leucemia fulminante: quanto si vive, sintomi iniziali, morte, perché viene, adulti, mal di gola

Si tratta di una forma poco diffusa e che presenta particolari caratteristiche tra cui una grave sindrome emorragica tra i primi sintomi della malattia ed un’anomalia genetica specifica, principale bersaglio delle cure oggi a disposizione. Il paziente presenta lividi diffusi, macchie cutanee, perdita di sangue da naso e gengive e molta stanchezza. Gli altri sintomi sono: anemia, tendenza alle infezioni, dolori alle ossa e alle articolazioni, febbre, sudorazione, inappetenza, perdita di peso, etc.

La sopravvivenza media a 10 anni è compresa tra l’80% e il 90% dei pazienti affetti da leucemia fulminante. Si tratta di una forma tra le più aggressive di leucemia ma, grazie al progresso della medicina, è di fatto diventata una tra le più curabili ammesso che la diagnosi e la conseguente terapia avvengano tempestivamente.

Perché viene?

Ad oggi è ancora difficile trovare una spiegazione chiara sul perché si viene colpiti dalla leucemia fulminante. La malattia insorge solitamente nei soggetti in età compresa fra i 30 ed i 40 anni. Tuttavia ha un’alta incidenza anche nei giovanissimi. Sembrerebbe causata dal coinvolgimento simultaneo di fattori endogeni ed esogeni. Alla base della malattia esistono anomalie strutturali acquisite a carico di determinati cromosomi.

Continua a leggere su Chronist.it