Ve la ricordate la bellissima sigla di “Ciccio perdona… io no!”? Inizialmente visti come dei prodotti cinematografici di scarso valore ma con il passare degli anni, i film che hanno visto come protagonista Franco e Ciccio sono stati giustamente rivalutati. Oggi fortunatamente vengono considerati per quelli che sono. Ossia uno straordinario concentrato di genialità e comicità che permettono di godere di una pellicola divertente e adatta per tutta la famiglia. Nel periodo di massimo splendore della coppia siciliana spesso sono stati realizzati film parodia capaci di colpire nel segno grazie a scene ben sviluppate. Ed anche con una colonna sonora che avevano tutto per diventare un tormentone musicale. Questo è accaduto in tanti lavori cinematografici tra cui il film Ciccio perdona… io no!, parodia del western italiano Dio perdona.. io no! di Giuseppe Colizzi e con Bud Spencer, Terence Hill, Frank Wolff e Gina Rovere.

Una sigla indimenticabile: una hit per colonna sonora


Spesso e volentieri le commedie italiane proponevano delle colonne sonore diventati successi musicali come nel caso delle pellicole di Bud Spencer e Terence Hill grazie alle proposte canore confezionate di volta in volta soprattutto dagli Oliver Onions. Questo è accaduto anche nella gran parte delle pellicole di Franco e Ciccio e nello specifico in Ciccio perdona… io no! La sigla iniziale della pellicola è stata scritta da un grandissimo musicista italiano molto conosciuto dal pubblico televisivo, Roberto Pregadio.

Nato a Catania il 6 dicembre del 1928 e scomparso a Roma il 15 novembre del 2010, è stato un grande direttore d’orchestra, compositore, pianista e personaggio televisivo. Soprattutto grazie alla partecipazione alla fortunata trasmissione La Corrida – Dilettanti allo sbaraglio al fianco di l’indimenticato Corrado. La canzone intitolata per l’appunto Ciccio perdona io no e interpretata dagli stessi Franco e Ciccio con il supporto del Coro dei cantori moderni di Alessandroni, è divertente, orecchiabile e ti entra nella mente.

Un pezzo nel quale c’è anche il contributo di un altro straordinario compositore e direttore d’orchestra italiana come Alessandro Alessandroni. Lui scomparso nel 2017 e capace di proporre numerose colonne sonore di film straordinario. Ad esempio, i più attenti e conoscitori della materia sapranno che Alessandro Alessandroni ha spesso collaborato con Ennio Morricone. Lo fece per la realizzazione di colonne sonore diventate leggenda. Come quelle del film Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto e il cattivo e C’era una volta il West. Inoltre i Cantori moderni di Alessandro Alessandroni sono presenti anche nella sigla di Lo chiamavano Trinità accompagnando Annibale Giannarelli. Insomma parliamo della storia del cinema italiano e soprattutto di compositori che hanno conquistato il mondo.

ll testo di Ciccio perdona… io no


Il testo della canzone Ciccio perdona io no, inoltre è molto divertente con diverse battute che ovviamente vengono enfatizzate dalla capacità interpretativa di Franco e Ciccio. Ecco di seguito alcune strofe:


Se passi per il deserto dalle parti dell’Arizona, procurati una corona e preparati a morir!
Ci sono due bounty-killer nel deserto dell’Arizona se uno dei due perdona, l’altro non perdonerà!
Ciccio perdona, Franco invece no (due volte)
Franco non puòòò

Io sono un po’ cattivello ma il sadico è il piccoletto, si dice che dentro al petto abbia una pietra e non un cuor.
Se hai cara la tua pellaccia raccomandati a quello secco ma tieni chiuso il becco se con me dovrai parlar!
Ciccio perdona, Franco invece no (due volte)
Franco non puòòò

Un giorno che Jessie James, Ringo, Django, e Johnny Banco sfidarono Ciccio e Franco vuoi sapere come andò?
Secondo la tradizione coi soliti risultati: il lungo li ha perdonati ma stu fusto li accorciò!
Ciccio perdona, Franco invece no (due volte)
Franco non puòòò

Continua a leggere su Chronist.it