Non possiamo negare che il film “Miracolo italiano”, seppur non apprezzato all’unisono, sia stato un film visionario sugli amori bipartisan in politica. Siamo alla stazione di Milano, è il 13 aprile 1994. La neo eletta on. Lucia Baggioni (Maria Amelia Monti) viene accompagnata dai genitori e dal nonno ‘nostalgico’ a prendere il treno in partenza per Roma per iniziare il suo mandato come parlamentare della nuova legislatura. I genitori le ricordano l’importanza del compito affidatole e la grande fiducia del suo partito. La donna fiera e con grande senso del dovere dice “Farò di tutto per essere degna papà!”.

Tra l’altro è una sorta di figlia d’arte in quanto suo padre è stato un parlamentare seppur “trombato” come ricorda la mamma. Mentre il treno sta viaggiando alla volta di Roma alla stazione di Piacenza ad attenderlo c’è un altro un neo parlamentare eletto, l’on. Fermo Pulciani (Renato Pozzetto). Anche Fermo viene accompagnato dal papà il quale è un comunista della prima ora che gli ricorda alcuni suoi ‘doveri’ come non andare a messa e nessuna visita al Papa.

Fermo però chiede: “e la Cappella Sistina?” e il papà “ma non ti perdi niente… è come lo stadio di San Siro”. Manco a dirlo l’on. Pulciani si siede di fronte a all’on. Baggioni e dopo qualche convenevole sono alle prese con un vero colpo di fulmine. I due finiscono a letto insieme la sera stessa senza che nessuno sappia l’altro chi è. Lo scopriranno la mattina seguente quando Fermo riceve una telefonata dal suo partito. Il problema più grande è che lui è esponente di Rifondazione Comunista e lei di Alleanza Nazionale. Lei si alza immediatamente dal letto e prendendo le sue cose di corsa fugge via. Fermo rimasto da solo fa una piccola riflessione “Io rosso lei nera.. poteva anche nascere un bambino del Milan”.

L’amore bipartisan nella politica italiana raccontato in Miracolo italiano

Questa scena è tratta dal film di genere commedia ad episodi Miracolo italiano diretto nel 1994 da Enrico Oldoini con le musiche di Manuel De Sica. In particolare è il primo episodio nel quale sono presenti anche altri personaggi famosi come Tony Sperandeo e Gianfranco Barra. Il tema affrontato è quello dell’amore trasversale in Parlamento che si dimostra legame più forte delle ideologie politiche. La storia italiana ci ricorda, infatti, come nel corso degli anni ci siano stati diverse situazioni come questa e in particolare il matrimonio tra Lia Quartapelle deputata del PD e Claudio Martelli ex Ministro socialista.

Il caso di Nunzia De Girolamo che all’epoca faceva parte del Popolo della Libertà e di suo marito Francesco Boccia deputato del PD, Laura Ravetto di Forza Italia si è sposata con Dario Ginefra ex deputato del PD e l’ex sindaco di Verona Flavio Tosi esponente della Lega all’epoca era al fianco di Stefania Villanova di Forza Italia. In un certo qual senso anche questo aspetto della politica può essere parte del Miracolo Italiano.

Continua a leggere su Chronist.it