Il nome di Luca Sportelli probabilmente ai meno attenti dice poco o nulla. In realtà si tratta di uno dei più importanti attori caratteristi del cinema italiano. È comparso, infatti, in circa 100 film realizzati tra gli anni ‘60 e l’ultima parte degli anni ‘80. Luca Sportelli è nato a Bari l’11 marzo del 1927 ed è scomparso a Roma nel luglio del 1999. È stato uno degli ultimi grandi comici che si è fatto le ossa nel mondo dell’avanspettacolo, lavorando peraltro al fianco di straordinari interpreti come Erminio Macario.

Dopo questa fase formativa estremamente importante ebbe modo di esordire al cinema collaborando soprattutto con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. In particolare la prima esperienza è datata 1964 nel film intitolato 00-2 agenti segretissimi per la regia di Lucio Fulci. In questa occasione Sportelli interpretava il capo dei servizi segreti. Si trattava uno dei tanti film con Franco e Ciccio che rappresentavano delle parodie di pellicole famose e nel caso specifico dei film dell’agente 007 James Bond. Sportelli aveva la capacità di interpretare al meglio qualsiasi genere di personaggio sempre con grande garbo ed eleganza. Un attore purtroppo finito nel dimenticatoio anche se in realtà alcuni dei film in cui ha recitato vengono costantemente proposti nei palinsesti di emittenti televisive nazionali.

Oltre 100 apparizioni cinematografiche


Luca sportelli è stato un grande attore caratterista che ebbe modo di lavorare in tantissime pellicole che hanno ottenuto un certo riscontro di pubblico e soprattutto ha collaborato lungamente con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Dopo la prima pellicola di esordio ebbe modo di comparire fugacemente in alcuni film prodotti tra il 1965 al 1967 come Con rispetto parlando, Come inguaiammo l’esercito e Il tigre di Dino Risi. Nel 1967 fu scelto anche da Nanni Loy per recitare nella pellicola Il padre di famiglia e da Giuseppe Orlandoni in I 2 vigili. È un periodo particolarmente florido con tantissime pellicole che vengono realizzate nello stesso anno.

Ad esempio, nel 1968 Luca Sportelli compare nel cast di Spara Gringo spara, Don Chisciotte e Sancio Panza, Ciccio perdona Io no!, Straziami ma di baci saziami, Sissignore, I due deputati e Zum Zum Zum – La canzone che mi passa per la testa. Questo avverrà anche nel 1969, nel 1970, nel 1971 e nel 1972. Sono davvero molteplici le pellicole (se ne contano circa 100 complessivamente) tra cui ricordiamo Don Franco e don Ciccio nell’anno della contestazione, I due maghi del pallone, Detenuto in attesa di giudizio, Don Camillo e i giovani d’oggi, Il sindacalista, Squadra volante, Di che segno sei?, Signori e signori buonanotte, La patata bollente, Assassinio sul Tevere, Fico d’India, Mi faccia causa e Il diavolo e l’acquasanta.

L’ultima interpretazione della sua carriera è arrivata nel 1992 nel film Vite perdute per la regia di Giorgio Castellani in cui interpreta il ruolo di un onorevole. Da questo momento in poi si ritirerà per sempre dalle scene.

Continua a leggere su Chronist.it