Peppino De Filippo, fratello Eduardo e Titina De Filippo, in un’intervista, raccontò la sua rottura con il fratello Eduardo, ma soprattutto la nascita di una delle opere più belle, Natale in casa Cupiello.
Peppino De Filippo contro il fratello Eduardo. “La nostra è stata una famiglia difficile, ma lo posso capire: io quando entravo in scena, rivoluzionavo il teatro”. Nel video ripescato dal web, spiega i motivi della rottura.
La nascita dell’opera teatrale tragicomica, Natale in casa Cupiello, sbocciata improvvisamente, in una sera qualunque. Infatti come spiegò l’attore napoletano, la commedia nacque grazie alla collaborazione, sul palcoscenico:
“Natale in casa Cupiello è nata, con la collaborazione in palcoscenico, recitando la sera. Una collaborazione improvvisa di gag, di battute. Battute che sono state motivo della commedia, come per esempio ‘Nun me piace ‘o presepe’, è mia”.
Esordisce così uno dei grandi attori del panorama teatrale, cinematografico e televisivo, Peppino De Filippo, ed ha proseguito facendo riferimento alla separazione da suo fratello Eduardo:
“Io non ho mai visto più alcun lavoro di Eduardo, dopo la nostra separazione. Non ho voluto vedere niente”.
La separazione tra Peppino De Filippo ed Eduardo De Filippo
La famiglia De Filippi è una delle più importanti e stimate in ambito teatrale e cinematografico. I fratelli De Filippo sono stati dei veri e propri rivoluzionari della commedia. Purtroppo però, qualcosa tra i due si rompe, portandoli alla separazione professionale nel dicembre del 1944. Una rottura inevitabile per via di diversi contrasti, anche a causa della storia di Peppino con Lidia Maresca, divenuta poi la sua seconda moglie. Infatti, Peppino De Filippo, nel 1977, pubblicò anche un libro autobiografico dal titolo Una famiglia difficile, dove ripercorre tutti i suoi momenti più significativi della sua esistenza, fino ad arrivare alla separazione da Eduardo, per fondare poi un’altra compagnia teatrale.
Vita privata, genitori, moglie, morte, funerali di Peppino De Filippo
L’attore comico Peppino De Filippo è figlio di Eduardo Scarpetta e Luisa De Filippo. Il comico si sposa per ben tre volte. La prima moglie, è stata Adele Carloni. Dalla loro storia nasce il primogenito, Luigi, il quale poi ha seguito le orme di suo padre. Dopo circa trent’anni però, Peppino decide di risposarsi con l’attrice Lidia Maresca, in arte Lidia Martora, sorella di Marisa Maresca. I due infatti, dopo una lunga convivenza, decidono di sposarsi, nel 1971, proprio prima che morisse la stessa Lidia Maresca. Qualche anno dopo, precisamente nel 1977, Peppino De Filippo, sposa Lelia Mangano, una delle attrici della sua nuova compagnia. Peppino muore il 26 gennaio 1980, a Roma, all’età di 76 anni, presso la clinica Sanatrix, poiché affetto da una grave malattia, viene colpito da un tumore che non gli ha lasciato scampo. I suoi funerali, vengono celebrati presso la cappella del Cimitero di Verano.
Potrebbe interessarti anche Tanti auguri a Tina Pica, grande attrice e caratterista del neorealismo italiano
I film più belli di Peppino De Filippo, le opere teatrali e l’anno della nascita di Natale in casa Cupiello
Il grande comico napoletano, Peppino De Filippo, ha preso parte a ben 94 film, ma ce ne sono alcuni che, ancora oggi, sono rimasti nel cuore del pubblico. Indubbiamente, le pellicole che rappresentano al meglio Peppino, sono: Luci del varietà, Non è vero…ma ci credo!, Gobba a ponente, Via Padova 46,La nonna Sabella e La nipote Sabella, Arrangiatevi!. Per quanto riguarda invece, le opere teatrali, Peppino, come già anticipato, ha raccontato la nascita di Natale in casa Cupiello, ideata nel 1931, così, improvvisamente. Ad ogni modo, ce ne sono altre alle quali il comico ha preso parte, come: Miseria bella, Quale onore, Liolà, Un povero ragazzo.
Continua a leggere su Chronist.it