Alzi la mano chi non ha mai visto almeno una volta nella vita “Mamma ho perso l’aereo”. Film di incredibile successo sia negli Stati Uniti che in Italia. Uscito nel 1990 negli USA ha ottenuto immediatamente il primo posto nel botteghino senza mollarlo per ben dodici settimane consecutive. Il film, scritto e prodotto da John Hughes e diretto da Chris Columbus, nelle sale italiane è arrivato a cavallo tra il 1990 e il 1991. Piazzandosi “solo” al quarto posto. Ben altro il risultato della sua prima Tv su Canale 5: fu infatti infranto ogni record per un film con oltre 13,5 milioni di telespettatori. Record che rimase per ben vent’anni (battuto poi da “Una notte da leoni 2”).

Vedi anche: LESLIE NIELSEN: IL SUO ULTIMO LAVORO DOPO UNA CARRIERA DI OLTRE 100 FILM

Daniel Stern è tornato a parlare del film. Ha raccontato della sua amicizia con Joe Pesci e la chimica con la quale sono arrivati all’intesa comica e vincente che abbiamo apprezzato in tv. I due attori interpretano il ruolo dei due ladri goffi e imbranati, Harry Lime (Joe Pesci) e Marv Merchants (Stern). I due provano in ogni modo possibile e immaginabile a rubare la casa della famiglia McCallister tra gag indimenticabili e risate a non finire mentre cercano di avere la meglio sul piccolo Kevin, interpretato da Macaulay Culkin.

Ebbene, i due “ladruncoli” sul set di Mamma ho perso l’aereo rischiarono di non incontrarsi a causa di divergenze iniziali di Stern con la produzione. L’attore che interpreta Marv ha rivelato come per la parte i due si fossero ispirati “ai classici duo comici”. E alla “genialità del caro amico e partner nel crimine, Joe Pesci”. Stern ha rivelato che i due attori si siano dunque ispirati a “Stanlio e Olio” oltre che a dei cartoni animati quali Willy il Coyote e Bugs Bunny. Joe ha di fatto “inventato un suo linguaggio” ad esempio “sputa quando è molto frustrato”.

Il film è attualmente disponibile nelle piattaforme di streaming di Disney+, Amazon Prime Video e Tim Vision.