Da promessa de Gunners a tetraplegico: sembra un film drammatico e invece è la storia di Daniel Cain, che in seguito all’assunzione di una bevanda “sospetta”, ha avuto un arresto cardiaco che gli ha cambiato per sempre la vita.

Era il 9 giugno 2020 quando il ragazzo delle giovanili dell’Arsenal, allora ventenne, fu colto da un malore per aver bevuto una non precisata bevanda, di cui il contenuto è ancora ignoto. Gli amici dell’ex calciatore accortisi che il loro amico aveva perso i sensi chiamarono i soccorsi che arrivati riuscirono a rianimare il giovane dopo 24 minuti, che tuttavia, per via dell’assenza prolungata dell’ossigeno al cervello e al midollo spinale ha riportato gravissimi danni, rendendolo bisognoso di cure 24 ore su 24.

A tal proposito racconta la madre: «Verso le 4 del mattino hanno cercato di convincermi che non si sarebbe svegliato, ma ho detto di continuare a provare – e aggiunge – a causa del covid non mi è stato permesso di entrare in ospedale per imparare dalle infermiere la mia nuova routine in base alle esigenze di Daniel».

La terapia, la campagna GoFoundMe e le parole della famiglia

Daniel, che nel frattempo ha compiuto 23 anni, sta cercando di riappropriarsi della sua vita, grazie a una terapia riabilitativa organizzata da “Neurokinex”, solo in parte finanziata dallo Stato e che ha un costo di circa 60 sterline l’ora. La famiglia per ovviare all’enorme dispendio di denaro ha lanciato una campagna di GoFoundMe, affinché chiunque voglia, possa contribuire alla riabilitazione di Daniel Cain: «La vostra donazione – dice Natalie, la sorella di Daniel – farà un mondo di differenza per Daniel per il resto della sua vita e può essere fatta attraverso questa pagina GoFoundMe per qualsiasi importo. Anche una sola sterlina contribuirà alla guarigione di Daniel».

L’ex calciatore britannico soffre di stress post traumatico con cali dell’umore, depressione e ansia, ma stando alle parole della madre: «Risponde molto bene alla fisioterapia, che è il suo luogo felice quando fa esercizio. Non vede l’ora di sottoporsi a regolari sessioni di riabilitazione per ricominciare la sua vita e iniziare una carriera – e conclude – la durata delle sedute è prevista per un minimo di 2 o 3 anni, per poi estendersi oltre, ma a un costo compreso tra 12.096 e 24.192 sterline all’anno».

Continua a leggere su Chronist.it