Due genitori di Verona hanno firmato un contratto dopo aver divorziato: il documento è stato approvato in seguito dal tribunale e stabilisce l’educazione che l’ex coppia intende dare ai propri figli.
Potrebbe interessarti anche Respinti da 31 chiese perché gay, si uniscono finalmente in matrimonio: “Meritiamo l’amore”
Genitori divorziano e firmano un contratto: i dettagli dell’accordo, cosa i due hanno concordato nel documento approvato dal Tribunale di Verona, in cui si promettono rispetto reciproco
Separazione a Verona, il contratto: una coppia, entrambi medici, per evitare qualsiasi diatriba legale al momento della separazione, ha ritenuto opportuno stendere e firmare un contratto, approvato in seguito da parte del tribunale, in merito all’educazione da stabilire per i loro figli. Nel documento viene spiegato tutto in maniera esaustiva, soprattutto la parte relativa al reciproco rispetto da mantenere per il bene della prole. Come riporta il Corriere, la separazione tra l’ex coppia risale al 2020 e, immediatamente, hanno cercato di collaborare insieme nell’educazione dei loro figli, ancora piccoli.
Divorziano e firmano un contratto: la richiesta dei genitori. Ma l’ex marito della donna ha richiesto al tribunale di cambiare qualche condizione scritta nel contratto stipulato. In tribunale l’ex coppia, dopo l’approvazione del giudice, ha deciso di chiedere l’ausilio di due psicologi, i quali hanno provveduto a sostenerli nella stesura del loro contratto di divorzio con tutte le condizioni del caso, approvato in seguito dal tribunale.
Le condizioni del contratto
Genitori divorziano e firmano un contratto: i dettagli. Il contratto stipulato da parte dell’ex coppia è molto semplice. Entrambi devono aggiornarsi in merito alla salute, stabilendo la scelta del medico oppure del dentista, alla situazione scolastica e la serenità dei figli. Devono partecipare entrambi alla vita della prole, ma soprattutto devono, avere massimo rispetto reciproco, per il bene dei piccoli. Secondo il contratto, la coppia si impegna ad educare i figli con vincoli ben precisi: stabilire quali scuole frequentare, educandoli alla religione cattolica, facendo in modo che frequentino il catechismo e lo sport. Frequentare anche i medesimi compleanni o qualche altro evento in particolare.
Genitori firmano un contratto dopo il divorzio: le parole dell’avvocato Barbara Lanza. Barbara Lanza, avvocato e responsabile veneto dell’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, ha spiegato: “Il patto genitoriale nasce dalla considerazione che oramai i tribunali si stanno trasformando nel teatro dove mettere in scena tutte le frustrazioni e i litigi tra divorziati, che arrivano a discutere davanti al giudice per banalità come la festa di compleanno o il taglio di capelli del figlio”.
Continua a leggere su Chronist.it