Quell’accesa discussione in diretta televisiva tra due fuochi che ardevano: la battuta pungente della conduttrice Alba Parietti e la scontrosa reazione di Aldo Busi, “str**za!”

Era il 2011, trasmissione Alballoscuro: il format era basato sul fatto che l’identità dell’ospite in trasmissione sarebbe stata una sorpresa per il conduttore fino all’ultimo, il quale avrebbe avuto solo indicazioni sommarie su chi avrebbe intervistato; il conduttore era donna, la bella Alba Parietti, l’ospite Aldo Busi, la rissa, ovviamente, fu inevitabile. L’autore televisivo Giovanni Benincasa ci teneva particolarmente che Alba non ne sapesse nulla di chi avrebbe ricevuto in studio durante la trasmissione.

Quella sera era stata informata che sarebbe stata raggiunta “da un maschio”. Dunque, sapeva che c’era un uomo. Non chi. Non appena si “ruppe” il muro che la separava dall’ospite e incrociò lo sguardo di Aldo Busi, Alba esordì subito così: “Avevano detto maschio!”. Aldo replicava piccato, immediatamente risentito: “Questa è una di quelle gaffe… Tu sai che sei qua perché non puoi assolutamente dire il tuo pensiero che è già una stron**ta machista, da donna stupida. Non si arriva a 50 anni a dire a un ospite come me una battuta da anni ’50”. Alba rispose: “Le dici anche tu le battute da anni ’50”. Busi incalzava: “No mia cara, io non ho detto: ‘Alba, ci siamo incontrati mille canotti di labbra rifatte fa’. Essere omosessuali significa essere virili”.

Aldo Busi: “Affossi sessant’anni di lotte che ho condotto”

Parietti sembrò abbassare l’ascia di guerra, probabilmente comprese di aver sbagliato. Correva l’anno 2011, la lotta alla sensibilizzazione sul tema era ancora scarna e poco ascoltata: “Perché sei così aggressivo?”, domandò una passiva-aggressiva Alba. Risposta: “Perché tu con questa finta grazia da str**za, hai detto la sintesi di tutte quelle cose per cui ho lottato nella mia vita. E tu non arrivi qua e con una battuta di m**da e affossi 60 anni di lotte, perché ho cominciato a lottare a tre anni. Tu ora mi dai del lei, non voglio avere più niente a che fare con lei”.

La trasmissione, “per rispetto”, fu portata avanti e l’intervista proseguì, non senza frecciatine. Soprattutto da parte di Busi. Il pezzo rimane storico tra le cosiddette “trashate” della tv italiana secondo i content creator dei vari social che amano rispolverare momenti memorabili come questo dissing.

Continua a leggere su Chronist.it