Sarabanda è stato un quiz musicale e successivamente un gioco musicale a premi. 1757 puntate di successi e divertimenti. Con 50 puntate speciali e oltre 20 puntate serali. Condotto da Enrico Papi e andato in onda su Italia 1 in prima serata. Dall’8 Settembre 1997 al 20 Febbraio 2004. Composto da sei puntate settimanali dalle ore 20 alle 20:45. Fino alla 6° edizione, ogni puntata è stata registrata allo Studio 1 Centro Titanus Elios a Settecamini a Roma. Successivamente, le altre edizioni sono state registrate a Cinecittà, a Roma. Nel Teatro 3 e poi nel Teatro 9. Nell’ultima edizione, Sarabanda è stato registrato negli Studi Elios.
Nel 2005, dopo la chiusura del programma, è andato in onda Super Sarabanda. Un torneo tra i campioni più caratteristici delle varie edizioni. Inoltre è andato in onda, ulteriormente, nell’estate 2009 ma con la conduzione di Teo Mammuccari e Belen Rodriguez. Per festeggiare i vent’anni della trasmissione, dal 13 al 27 Giugno 2017 sono andate in onda, in prima serata con il padrone di casa Enrico Papi, tre puntate speciali di Sarabanda.

Potrebbe interessarti anche Ricordate L’Uomo Gatto campione di Sarabanda?
Produzione del programma
Prodotto da RTI – Mediaset, realizzato da Videotime su licenza della Sandy Frank Entertainment e distribuito dalla Einstein Multimedia dal 1997 al 2005. La Duck On Line ha appoggiato la Videotime nella realizzazione del programma. Nel 2009 passa alla casa di produzione Endemol Italia. Infatti nel 2017 c’è stata una co – partecipazione tra RTI – Mediaset ed EndemolShine Italy, con il programma distribuito da Sky Vision.
Chi sono tutti i campioni storici di Sarabanda?
1 Gabriele Sbattella in arte L’Uomo Gatto. Campione indiscusso e longevo del programma. Soprannome dato per aver preso parte al musical Cats. Si è saputo far spazio nel programma e diventare un vero e proprio simbolo. Oggi è opinionista e telecronista.
2 Valentina Locchi, unica campionessa non vedente ma con un orecchio assoluto e arguto. Aggiudicandosi ben 400 mila euro. Presente in 74 puntate. Il suo portafortuna era il peluche di Pikachu. Nel 2013 ha preso parte come concorrente al programma su Rai1 Superbrain – Le supermenti.
3 Davide Guarnieri in arte Allegria. Soprannome dato per il suo viso inespressivo e intristito. Molto arguto e perspicace. Un vero talento del quiz musicale. Capace di indovinare un motivo in pochissimi secondi. Presente a ben 124 puntate. Ha terminato per due volte il 7×30 insieme ad altre vittorie nel programma.
4 Adriano Battistoni in arte Fragolone. Uno dei concorrenti prediletti dal pubblico e da Enrico Papi. Ha terminato due volte il gioco 7×30 conquistando oltre 300 milioni delle vecchie lire. Oggi fa il cabarettista con il suo “Duo Idea”. Protagonista di Zelig per varie edizioni. Il suo soprannome è dato da alcune battute tra lui ed Enrico Papi.
5 Cesare Borrometi in arte Cesare. Pluricampione di vari quiz televisivi. E’stato l’unico concorrente ad aver terminato per tre volte il 7×30. Si è saputo far spazio grazie al suo talento e la sua vasta cultura musicale. Molto apprezzato anche dal pubblico. Presente in 17 puntate portando a casa 355 milioni di lire.
6 Giulio De Pascale in arte Max. Soprannome dato dalla produzione per il volto sempre coperto da una maschera. Il vero motivo di questa scelta è a causa della compagnia di amicizie della sua ex fidanzata, finita in un brutto giro di droga. Per evitare rivalse nei suoi confronti. Presente in 70 puntate. Portando a casa un montepremi di quasi 200 mila euro. Destinati per il recupero della sua fidanzata.
7 Marco Manuelli in arte Coccinella. Soprannominato così per la canzone di Ghigo Agosti. Una canzone impossibile da indovinare eppure lui è riuscito nell’impresa! Uno dei campioni che ha conquistato il maggior montepremi di sempre: più di un miliardo di lire. Tra l’altro ha partecipato a Sarabanda in due periodi diversi. Nel 2014 si è candidato per entrare nel consiglio comunale a Firenze ma non è stato eletto.
8 Graziella Arcuri in arte Peperino. Soprannome dato per il suo essere sempre energica e tanto amata dal pubblico. Presente in 19 puntate. Sconfitta poi da Coccinella.
9 Diego Canciani in arte Tiramisù. Soprannome dato per una domanda fatta da Papi inerente alla cucina. Il campione più veloce di sempre. Riuscì ad indovinare 58 motivi in 60 secondi. Un record fuori dal comune! Presente in 47 puntate conquistando quasi 300 mila euro.
10 Antonietta Palladino in arte La Professora. Soprannome dato per via della sua professione di insegnante. Presente in ben 85 puntate. Il suo montepremi superò il miliardo di lire.
