Flavio Briatore apre finalmente il suo Crazy Pizza anche a Napoli e pare abbia prenotazioni fino a ottobre: “A quel che so è sold out fino a ottobre”
A seguito delle polemiche delle settimane scorse, il Crazy Pizza di Flavio Briatore ha aperto anche a Napoli, il 17 settembre, sul lungomare, in via Nazario Sauro. E per l’occasione c’è stato anche il supporto di celebri pizzaioli napoletani come Gino Sorbillo.
Come spesso ha tenuto a precisare lo stesso Briatore, il Crazy Pizza di Napoli non è una locale come gli altri. Anzi, non è nemmeno una vera e propria “pizzeria. Uno viene qui e fa una serata tranquilla.” Perché il suo locale vuole offrire un qualcosa di diverso dalla norma. “C’è la musica, c’è un certo tipo di servizio, non credo di essere in competizione con nessuno. È una roba a parte. Chi vuol venire viene, chi non vuol venire, non viene.”
Il celebre imprenditore piemontese ha voluto poi spendere parole al miele nei confronti di una città che è sempre stata nel suo cuore. “È una città stupenda quando oggi siamo arrivati c’era il diluvio universale. Poi si è aperto, per cui è una scusa in più per venire a Napoli. La nostra è una sfida.”
Cercado di spiegare inoltre i motivi dietro quest’ardua scelta. “Qui ci sono mille nomi legati alla pizza, ma non c’era un brand vero. Allora ho pensato: la pizza è una cosa che piace a tutti, perché non facciamo un brand vero? Napoli è un brand figo ma la conosco pochissimo, la conosco come base di partenza per Capri. Nessuno ha l’esclusiva della pizza, ricordo due o tre anni fa in Australia c’era una pizza buonissima. Era fatta dai cinesi. Noi facciamo un lavoro penso fatto bene. Abbiamo dei ragazzi molto molto bravi. Materie prime di qualità, il servizio, un bel locale, il deejay, lo spinning pizza.”
Tra i tanti motivi di contestazione sui social ci sono sicuramente i prezzi: una margherita, ad esempio, costa 17 euro mentre la pizza più costosa, quella al Patanegra, arriva a 65 euro. E alle critiche Briatore ha replicato in modo piuttosto diplomatico. “Non comprendo tutte queste polemiche che ci sono state. Rispetto assolutamente tutti.”
Per ingraziarsi, probabilmente, il calore dei napoletani, inoltre, l’imprenditore ha condiviso uno scatto in cui è in compagnia del famoso rapper Geolier. “Guardate chi ho incontrato a Napoli…”
Infine c’è la questione delle prenotazioni. “A quel che so è sold out fino a ottobre.” Ha riferito Briatore. Forse con eccesso di ottimismo smentito ben presto da Fanpage che ha consultato il sito web del Crazy Pizza nella mattinata del 19 settembre, scoprendo che in realtà si poteva prenotare eccome. Segnale che non c’è stato in realtà il tutto esaurito di cui parla il diretto interessato. Ciò non toglie tuttavia che il suo locale sia sotto il costante interesse di tanti, nella buona e nella cattiva sorte. E almeno in questo, forse, Briatore ha già portato a casa una piccola vittoria.