Chi l’avrebbe mai detto che si potessero visitare 27 paesi con meno di 7mila euro, senza mai prendere un aereo? Tommaso Farina e Adrian Lafuente, un italiano e uno spagnolo legati da una profonda amicizia e da una passione sfrenata per il mare, hanno dimostrato che è possibile. Ecco qual è stato il loro segreto.
Visitano 27 Paesi con 7mila euro senza prendere l’aereo: il racconto
Armati di uno zaino, una discreta scorta di cibo e tanta voglia di avventura, i due eco-viaggiatori hanno trascorso gli ultimi 463 giorni solcando gli oceani e esplorando 27 Paesi diversi spendendo solamente 7mila euro. Il loro obiettivo? Dimostrare che viaggiare in modo sostenibile, riducendo al minimo l’impatto ambientale, è non solo possibile ma anche incredibilmente gratificante. “Vogliamo ispirare le persone a vivere in armonia con il pianeta”, afferma Tommaso. “Il nostro viaggio è un invito a riscoprire il valore delle piccole cose, a rallentare i ritmi e a connettersi con la natura”.
La loro avventura non è stata priva di sfide. Tempeste in mare aperto, notti insonni e momenti di incertezza hanno messo alla prova il loro coraggio e la loro determinazione. “Ricordo quando siamo stati sorpresi da una tempesta nel Golfo di Panama”, racconta Adrian. “È stata un’esperienza intensa, ma ci ha insegnato a non mollare mai”. Nonostante le difficoltà, Tommaso e Adrian hanno continuato a viaggiare, affidandosi alla generosità degli equipaggi che li hanno ospitati a bordo delle loro imbarcazioni. Il loro viaggio è stato documentato sui social media, dove migliaia di follower li seguono con ammirazione e curiosità.
Leggi anche: Un topo a bordo di un aereo: atterraggio d’emergenza per un volo SAS
Un’avventura che continua
La storia di Tommaso e Adrian è un esempio di come sia possibile realizzare i propri sogni, anche quando sembrano impossibili. È un invito a uscire dalla propria zona di comfort, a esplorare il mondo e a prendersi cura del nostro pianeta. Il loro viaggio continua, e noi non vediamo l’ora di scoprire quali altre meraviglie li aspettano.