Site icon Chronist

Filippo Turetta arrestato in Germania: ecco come è stato fermato

Filippo Turetta arrestato in Germania: ecco come è stato fermato dalle autorità tedesche

Filippo Turetta arrestato in Germania: ecco come è stato fermato dai poliziotti tedeschi

Dopo sette giorni di fuga, Filippo Turetta è stato fermato in autostrada a circa 150 km da Lipsia. Il 22enne è accusato dell’omicidio di Giulia Cecchettin.

Il giovane 22enne, Filippo Turetta, è stato arrestato in Germania, mentre stava viaggiando nella sua auto, la Fiat Punto nera. Ad un certo punto è stato fermato e arrestato nei pressi di Lipsia. Attualmente si trova in un ufficio della polizia tedesca e, secondo quanto ha appreso l‘Adnkronos, è stato arrestato alle prime ore del mattino, mentre era fermo in autostrada, con le luci spente. Tuttavia, la legge tedesca è molto severa, pertanto prevede che le luci siano sempre accese e questo sarebbe stato un elemento che avrebbe portato i poliziotti tedeschi a fermare il 22enne per un controllo. A quel punto hanno riconosciuto Turetta e la targa della Fiat Punto:

“Con l’arresto si è chiuso un cerchio, ma non conosco i dettagli, né le condizioni di Filippo Turetta”.

Quando tornerà Filippo Turetta in Italia?

Il giudice tedesco dovrà valutare il Mae, il mandato di arresto europeo e decidere riguardo la consegna di Filippo Turetta alle forze dell’ordine italiane. Tuttavia, se Filippo deciderà di voler tornare in Italia, la decisione del giudice tedesco, verrà presa entro 10 giorni dal suo arresto. Se così non fosse, i tempi per far tornare nel nostro Paese il giovane, si allungherebbero.

Potrebbe interessarti anche l’articolo: Il post di Gino Cecchettin, papà di Giulia: “L’amore vero non uccide”

Le parole di Antonio Tajani

Il vicepremier Antonio Tajani, ha commentato l’arresto di Filippo Turetta, spiegando che “grazie al lavoro di coordinamento tra le nostre forze dell’ordine e quelle tedesche e “grazie all’arresto europeo il ragazzo arrestato potrà essere affidato in pochi giorni alle forze dell’ordine e alla giustizia italiana per subire un giusto processo”. 

Continua a leggere su Chronist.it

Exit mobile version