Stava pulendo l’auto della madre, ma approfittando della temporanea assenza della donna ha deciso di fare un giro. Un 13enne si è schiantato al volante di un’auto, contro il muro di una casa. Soccorso, rischia l’amputazione di un piede.

Approfittando dell’assenza della madre, il 13enne ha “rubato” l’auto per fare un giro

Secondo le prime ricostruzioni della vicenda, il fatto sarebbe avvenuto nel tardo pomeriggio di mercoledì 31 maggio a Pavone del Mella, in provincia di Brescia. Il ragazzo era intento a pulire l’auto di famiglia, quando a un tratto, a causa della temporanea assenza della madre, ha pensato bene di mettersi al volante del mezzo. A bordo di una Mercedes classe A, è uscito dal garage di casa e si è immesso in via Vittorio Veneto. Tale via, una delle più trafficate della zona, fortunatamente era in quel momento semideserta.

In retromarcia il 13enne si è schiantato contro un muro

Durante il tragitto però, probabilmente per inesperienza, qualcosa è andato storto, perché a un tratto il ragazzino ha ingranato la retromarcia e perdendo il controllo del mezzo, il 13enne si è schiantato contro un muro. Da quanto emerge dalle informazioni a riguardo, la vittima a un tratto, dopo aver perso il controllo del mezzo, avrebbe anche tentato di scendere in corsa dall’auto. Tale manovra però, a causa del contraccolpo subito in seguito all’incidente, gli ha causato un grave danno al piede. La portiera, infatti, chiudendosi violentemente ha urtato l’arto inferiore del 13enne, schiacciandolo.

Il colpo al piede potrebbe causargli l’amputazione dell’arto

Alcuni testimoni dell’incidente hanno chiamato il numero unico per le emergenze: 112. Immediatamente sul luogo dell’incidente in cui il 13enne si è schiantato contro il muro, sono arrivati i soccorsi, insieme alle forze dell’ordine. Il ragazzino, trasportato in ospedale non sarebbe in pericolo di vita, ma il violento colpo subito al piede, potrebbe causargli la perdita dell’arto. Intanto la Polizia locale sta effettuando i rilievi e sul fatto verrà aperta un’indagine.

Continua a leggere su Chronist.it