Una vera e propria tragedia si è consumata nella serata di ieri sul Lago Maggiore: una house boat con a bordo una ventina di persone si è ribaltata in seguito a un naufragio. Quattro persone hanno perso la vita: ecco di chi si tratta
È di quattro morti il bilancio definitivo del terribile naufragio che si è verificato nella serata di ieri sul Lago Maggiore.
I soccorritori, ieri sera, avevano individuato il corpo senza vita di un uomo, un israeliano di 53 anni.
Nella notte, invece, i sommozzatori avevano ritrovato un’altra vittima, che si trovava nei pressi del relitto della barca, precipitata a 16 metri di profondità.
Nella mattinata di oggi, inoltre, i sommozzatori dei vigili del fuoco hanno estratto dall’acqua i corpi di altre due persone. Una di esse potrebbe essere la donna dell’equipaggio che mancava ancora all’appello.
Dunque, le vittime del naufragio sono in totale quattro: due uomini e due donne.
Si tratta di un cittadino israeliano, di una donna russa, di un’italiana e un italiano.
Potrebbe interessarti: Imola, bambino di 7 anni rischia di annegare nel fiume: salvato dai carabinieri
Dopo il temporale, la tromba d’aria: la barca si è ribaltata
La tragedia si è consumata intorno alle ore 19 di domenica 29 maggio, sullo specchio d’acqua fra Sesto Calende, in provincia di Varese e Arona, nei pressi di Novara, esattamente all’altezza di Lisanza.
Una barca, una house boat, è stata colpita da un violento temporale, che si è trasformato in una tromba d’aria. Improvvisamente, l’imbarcazione si è ribaltata e inabissata.
A bordo vi era una comitiva formata da una ventina di stranieri, che si erano riuniti per festeggiare una festa di compleanno. Tutti i presenti a bordo dell’house boat, per un totale di 24 persone, compreso l’equipaggio, sono finiti in acqua.
Secondo quanto si apprende da Areu, 14 di essi sarebbero riusciti a raggiungere a nuoto la località Piccaluga, mentre gli altri 6 sono stati salvati dai soccorritori.
Tre naufraghi sono stati trasportati in ospedale in codice verde, mentre una in codice giallo.
Purtroppo, per le altre 4 persone, non c’è stato nulla da fare.
Potrebbe interessarti: “Non sapevamo come uscire”. Il dramma della mamma e del bimbo salvati dall’annegamento
Tragedia sul Lago Maggiore: soccorsi rallentati a causa del maltempo
Sul luogo della tragedia, si è mobilitata un’imponente macchina dei soccorsi.
Infatti, ben 9 ambulanze e un’automedica sono giunte a bordo lago, accompagnate dai carabinieri di Gallarate, dalla Guardia Costiera del Lago Maggiore e dai Vigili del fuoco di Varese.
Inoltre, sono stati allertati anche gli specialisti del soccorso acquatico, gli aerosoccorritori del reparto volo Lombardia, oltre al nucleo sommozzatori di Milano.
Tuttavia, i soccorsi hanno subito degli importanti rallentamenti, a causa della forte pioggia e dell’oscurità.
La Procura apre un fascicolo per naufragio, sommersione o disastro aviatorio
Intanto, per questa terribile tragedia avvenuta sul lago Maggiore, la Procura di Busto Arstizio ha aperto un’indagine per i reati di naufragio, sommersione o disastro aviatorio, previsto dall’articolo 248 del codice penale.
Per questo motivo, le forze dell’ordine stanno effettuando tutti i rilievi per cercare di comprendere eventuali responsabilità.
Infatti, la pena prevede la reclusione da 5 a 12 anni per “chiunque cagiona il naufragio o la sommersione di una nave o di un altro edificio natante ovvero la caduta di un aeromobile di altrui proprietari“.