Oltre 250 gli evacuati nel Ravennate a causa dell’esondazione dei fiumi nella regione: ecco il drammatico bilancio del maltempo in Emilia-Romagna, dove si registrano due morti al momento

Sono ore vissute nella tensione e nella paura quelle in Emilia-Romagna a causa del maltempo, dove la pioggia battente non cessa di martellare la regione, in particolar modo nella scorsa notte, fra martedì 2 e mercoledì 3 maggio. Il bilancio è drammatico: questa mattina è morto un anziano di Castel Bolognese, in provincia di Ravenna, a causa dell’esondazione del Senio; più tardi si è registrata un’altra vittima, ancora da identificare. Come comunica il primo cittadino di Bologna, Matteo Lepore, al momento risulta dispersa una persona.

Le scuole sono chiuse, le strade completamente allagate e c’è timore per i fiumi in piena che stanno rompendo gli argini, come quello del Sillaro a Conselice, in provincia di Ravenna. Nella notte è stato segnalato l’allagamento in zona come anche in località Boncellino, a causa dell’esondazione del Lamone. Apprensione per il livello raggiunto proprio dal Sillaro in località San Salvatore e Sesto Imolese, dove, in alcune zone, si toccano picchi ben superiori al livello idrografico 3.

Emergenza in tutta la regione, i sindaci dispongono ordinanze di evacuazione: cosa sta succedendo in Emilia-Romagna

I disagi dell’alluvione costringono la regione ad interrompere il servizio dei mezzi di trasporto e di trovare soluzioni alternative alle linee dei bus. Saltano le corse dei treni, quelle in attività non rispettano gli orari. L’Emilia sta affrontando 48 ore durissime, sulla regione si è abbattuto il quantitativo di pioggia di quattro mesi in soli due giorni. Le precipitazioni registrate da gennaio ad aprile, sono le stesse che si rilevano in queste poche ore.

Le zone più colpite della regione sono quelle comprese tra Reggiano, Bolognese, Ferrarese, Modenese, Ravennate e Forlivese. Si rilevano “80-90 millimetri per area tra est Emilia e ovest Romagna”, come allerta il Centro Meteo. Che precisa: “Punte anche di 120-140 millimetri su collina e alta pianura Bolognese, Faentino, Imolese e Forlivese occidentale”.

Si contano 250 sfollati nella notte nel Ravennate. Lo ha annunciato il sindaco di Massa Lombarda, Daniele Bassi: si tratta della zona del Sillaro, che confina tra Imola ed il comune in provincia di Ravenna. Sono attivi i presidi formati dai vigili del fuoco e dai volontari della protezione civile: sul posto anche l’esercito.

Continua a leggere su Chronist.it