In Valle Aurina, a nord dell’Alto Adige, in provincia di Bolzano, un enorme masso è precipitato in strada, staccandosi dal costone di roccia. Tanto spavento, fortunatamente nessun ferito
In Alto Adige un masso di grandi dimensioni si è staccato dalla parete della roccia, è crollato e ha sfiorato un’auto che stava transitando in strada.
L’episodio si è verificato la mattina di lunedì 24 aprile, intorno alle 10 del mattino, sulla statale a valle dell’impianto di Monte Spico in Valle Aurina.
Fortunatamente, non ci sono state gravi conseguenze: nessuno è rimasto ferito.
Tuttavia, ci sono state ripercussioni per il traffico: i responsabili del servizio strade della Provincia di Bolzano si sono precipitati sul posto, chiudendo la strada.
Potrebbe interessarti: Auto va a sbattere contro distributore di benzina: un ferito grave
Masso precipita in strada: il precedente
Alcuni passanti hanno immortalato il masso crollato in strada, nella valle laterale più a nord dell’Alto Adige.
Il macigno, che si è staccato dal costone di roccia, è scivolato in strada a tutta velocità, sfiorando un veicolo che stava transitando proprio in quel momento.
Il conducente del veicolo non si è accorto immediatamente del pericolo, realizzandolo soltanto dopo. Dunque, soltanto tanta paura e qualche danno a un pilone della cabinovia, oltre alle complicazioni legate al traffico.
Potrebbe interessarti: “Abbattere JJ4 è follia”, Ornella Muti, Licia Colò, Alessandro Gassman: vip e attori uniti per l’orsa
L’episodio ricorda la ben più grave frana del 2014 che si era abbattuta su Ronchi di Termeno, in Bassa Atesina: in quell’occasione un masso si staccò dalla roccia, travolgendo tutto ciò che si era trovato davanti durante la discesa. Il macigno, dalle dimensioni di una casa, aveva arrecato gravi danni agli agricoltori: molti vigneti erano stati rovinati dalla caduta.
Ovviamente, ci furono importanti complicazioni per il traffico: molte strade erano rimaste bloccate per diversi giorni.
Infatti, gli esperti avevano dovuto lavorare per sbriciolare i resti della frana attraverso cariche esplosive.