Camren Canovas Cervello, infermiera di 30 anni, è stata morsa alla schiena da uno squalo nutrice di oltre 100 kg. La ragazza si è procurata una ferita di 15 centimetri. Un amico fotografo subacqueo ha filmato la scena
Una ragazza di 30 anni stava nuotando in prossimità di un gruppo di squali, quando improvvisamente uno di essi l’ha aggredita e morsa: Carmen Canovas Cervello ha riportato una ferita di 15 centimetri tra la spalla e la schiena.
L’infermiera si era tuffata al largo delle Maldive, nell’Oceano Indiano, con l’amico Ibrahim Shafeeg, fotografo subacqueo di 37 anni. Proprio lui ha filmato lo scioccante episodio.
I due amici si sono imbattuti in una decina di esemplari di squalo nutrice: ad un certo punto, uno degli squali ha voluto marcare il territorio, piantando i suoi denti affilati tra la spalla e la parte superiore della schiena di Carmen. Il tutto ripreso dalla GoPro di Shafeeg.
Potrebbe interessarti: Caso Andrea Papi: cosa fare se un orso ti attacca? Ecco come difendersi
Cos’è lo squalo nutrice, l’esemplare che ha aggredito Carmen
Dopo aver indossato l’attrezzatura da subacquei, i due amici si sono tuffati in mare, in compagnia del gruppo di pesci, lunghi circa 3 metri.
Sprezzanti del pericolo, uno squalo ha morso Carmen, che è rimasta ferita.
Gli squali nutrice sono molto comuni nell’atollo di Vaavu, nelle Maldive, dato che si tratta di una zona dove è facile trovare cibo grazie alle diverse attrazioni turistiche che circondano l’area.
Sebbene solitamente non siano aggressivi e si allontanano quando vengono avvicinati, se vengono provocati in qualche modo, il loro morso può essere letale. Infatti, dispongono di denti estremamente affilati e di una forte mascella.
Potrebbe interessarti:
I Ginglymostoma cirratum, comunemente chiamati squali nutrice, si cibano principalmente di crostacei, molluschi, tunicati, pesci, organismi bivalvi e altri invertebrati come i polpi, i granchi, le aragoste, i gamberetti, i ricci di mare, le lumache di mare.
Lo squalo nutrice è solito abitare nei fondali vicino alla costa, nelle acque tropicali e subtropicali.
Si trova spesso a 1 metro di profondità, ma può arrivare fino a 12 metri sotto il livello del mare. I suoi habitat comuni sono i reef, i canali tra isole di mangrovie e i fondali sabbiosi.