Undici diagnosi di tumore tra il padre e i suoi tre figli, tutti morti in 4 anni. Come ha spiegato il 52enne straziato dal dolore, i giovani hanno ereditato una sindrome che può aumentare il rischio di cancro.
Potrebbe interessarti anche Il tumore è tornato, Sebastien Haller rivive l’incubo: l’attaccante del Dortmund deve operarsi di nuovo
Padre di 52 anni racconta lo strazio della morte dei suoi tre figli a distanza di 4 anni a causa del tumore: il racconto del genitore, le 11 diagnosi di cancro tra Régis Feitosa Mota e i suoi figli, la sindrome ereditata di Li-Fraumeni, causa, cura, sintomi e sopravvivenza; la vicenda a Fortaleza, Brasile
L’uomo si chiama Régis Feitosa Mota e ha 52 anni, racconta: “In quattro anni e mezzo ho perso tutti i miei figli a causa di una sindrome eredita da me”.
La scoperta della sindrome di Li – Fraumeni, la vicenda. Il 52enne già tredici anni fa ha dovuto affrontare un momento particolarmente difficile, quando la primogenita Anna Carolina di 12 anni, all’epoca dei fatti, si era ammalata di leucemia linfatica acuta. Dopo diverse diagnosi di cancro, Régis Feitosa decide di effettuare l’esame del DNA per appurare la situazione clinica. Nel 2016 scoprì che l’intera famiglia era affetta dalla sindrome di Li – Fraumeni. Si tratta di una sindrome ereditaria che può aumentare il rischio di cancro.
Muoiono tutti e tre i suoi figli per tumore dopo aver ereditato la sindrome di Li- Fraumeni: il padre racconta la sua storia. Dopo due anni è arrivata la diagnosi di leucemia linfocitica acuta. La piccola ha dovuto affrontare un delicato trapianto di midollo osseo, ma nonostante ciò è morta nel 2019. In seguito, un altro figlio dell’uomo, Pedro, è stato colpito da un osteosarcoma dal quale però era guarito dopo essersi sottoposto a tutte le cure del caso. Tuttavia, nel 2019, gli è stato diagnosticato un tumore al cervello che lo ha stroncato a soli 22 anni, nel 2020.
Dopo questa terribile vicenda, è stata diagnosticata la malattia ad Anna Carolina che per tre anni si è sottoposta a diverse cure come da protocollo sanitario, riuscendo così a combattere il male. Nel 2021 le è stato riscontrato un tumore al cervello ed è morta prematuramente a 25 anni.

Tutti i figli morti di tumore in 4 anni: lo strazio del padre
Le parole di Régis Feitosa alla BBC. Il 52enne ha spiegato alla BBC che ha iniziato a preoccuparsi seriamente, quando ha deciso di sottoporsi al test del DNA per verificare l’entità di questi legami. “In quel momento, abbiamo iniziato a credere che questi casi non potessero essere una coincidenza. Durante questo periodo, abbiamo deciso che sarebbe stato meglio indagare. I risultati dei test hanno mostrato che avevo un’alterazione genetica che, purtroppo, è stata trasmessa anche ai miei figli, e che potenzia la comparsa del cancro”.
L’uomo ha proseguito, dicendo che in famiglia non sono presenti altri casi con la medesima sindrome: “Non conosciamo l’origine della mia alterazione genetica, perché i miei genitori non ce l’hanno. Mio padre ha attualmente 85 anni e mia madre 78 e sono sani. I miei figli dicevano che ero una vittima tanto quanto loro. Oggi la mia opinione è che dobbiamo vivere intensamente, con la massima gioia. Nessuno può misurare il dolore di un altro”.
Sindrome Li – Fraumeni
Muoiono tutti e tre i suoi figli per tumore: hanno ereditato la sindrome Li – Fraumeni dal padre; cos’è. La sindrome è causata dalla mutazione del gene TP53 che in condizioni normali produce una proteina che sopprime il tumore e la cui azione previene la proliferazione eccessiva delle cellule, limitando la comparsa di neoplasie. L’anomalia genetica ostacola il processo lasciando spazio alla formazione dei tumori, una circostanza non necessariamente riconducibile a tutti i pazienti in cui avviene la mutazione sebbene il rischio piuttosto elevato. Nelle donne la predisposizione è vicina al 100%.
Non esiste una cura definitiva per la sindrome come generalmente avviene per tutte le sindromi di origine genetica. Tuttavia la diagnosi precoce è fondamentale per avviare il regime di monitoraggio atto a identificare in tempo lo sviluppo del vari tumori.
