Corea del Sud: la festa di Halloween finisce in tragedia. Centomila persone si sono ammassate sulle strade e nei locali di Seul dopo due anni di privazioni, di mascherine, di cambio radicale di molte abitudini. Energia, tanta, troppa, a tal punto che è successo il peggio quando la folla si è riversata in particolar modo nel quartiere di Itaewon, centro popolare della vita mondana della capitale della Corea del Sud. Il bilancio è drammatico e continua a salire vertiginosamente: 149 morti accertati, più o meno lo stesso numero di feriti.
Tragedia in Corea del Sud alla festa di Halloween: aggiornamenti, cosa è successo, ricostruzione, vittime, morti, feriti, cause e motivi della strage

Che la situazione fosse pericolosa lo si avvertiva già dai primi video circolati in rete dove si notavano decine e decine di persone in arresto cardiaco, distese a terra prive di sensi e poliziotti e medici impegnati a prestare soccorso. I fatti sono avvenuti alle ore 15.20 italiane, le 22.20 locali di ieri. I vigili del fuoco avevano comunicato solo due decessi, ma le immagini erano diventate già virali e mostravano ben altra realtà. Gli aggiornamenti sono agghiaccianti, la vista dei cadaveri riversi in strada, ammassati l’uno sopra l’altro, peggio. Sul posto sono state impiegate ben 140 ambulante e diverse decine di auto della polizia.
Vedi anche: Malore durante il concerto: il rapper Mikaben muore a 41 anni davanti ai fan

Strage in Corea del Sud alla festa di Halloween: il tragico bilancio. Il numero provvisorio è di 149 morti, non si escludono nuovi drammatici aggiornamenti. La maggior parte delle vittime e dei feriti sono giovani ventenni. La festa di Halloween si è trasformata in una strage e purtroppo sembra scontato che il numero delle vittime continuerà a salire per via del fatto che ci sono circa 400 medici impegnati nelle strade e che non possono prestare soccorso ai numerosi feriti in ospedale. Uno scenario terribile che i numeri riescono a quantificare piuttosto bene. Basti pensare che tra agenti in divisa e soccorritori della città, sono stati mobilitati ben 850 operatori.

La festa di Halloween in Corea del Sud finisce in strage: cause. La causa di tale tragedia è ancora sotto indagine. Secondo i media locali si sarebbe sparsa la voce della presenza di una importante celebrità in città. Secondo la fonte, la vip era in un bar. Tuttavia ci sono altre voci che parlano di un presunto allarme terrorismo a causa della diffusione di un gas pericoloso all’interno di un locale. Probabilmente secondo alcuni si poteva evitare una tragedia simile. Ancora prima che la situazione precipitasse, sui social molti utenti scrivevano allarmati che la situazione era pericolosa per via del massiccio affollamento che ha interessato in particolar modo l’area attorno al celebre Hamilton Hotel.
