Continuando nel nostro viaggio alla riscoperta di attori e attrici che hanno caratterizzato i vari filoni della commedia cinematografica oggi vogliamo parlarvi di Paola Tedesco. Un’attrice romana nata il 28 marzo del 1952 che ha lavorato tantissimo anche come doppiatrice e a teatro. In particolare ha prestato la propria voce a Elizabeth Ashley nel film Happiness – Felicità, Kathleen Turner in Io & Marley e Senta Berger nella pellicola televisiva Rosamunde Pilcher – Quattro Stagioni.

Chi è Paola Tedesco


Paola è una vera e propria figlia d’arte in quanto suo papà era Sergio Tedesco, attore e tenore italiano nato a La Spezia nel 1928 e scomparso nel giugno del 2012. Suo fratello, inoltre, è Maurizio Tedesco noto produttore cinematografico nonché regista e montatore. In una famiglia così rivolta al mondo del cinema, la passione per la recitazione è stata quasi scontata per la giovane Paola che a soli 12 anni fa il suo esordio sul grande schermo nella pellicola diretta da Pier Paolo Pasolini, Il Vangelo secondo Matteo. Tra l’altro, sua madre di questo film era anche amministratrice di produzione.

La ragazza ebbe modo subito di dimostrare delle ottime qualità interpretando il ruolo di Salomè. Negli anni successivi le sono stati affidati dei ruoli marginali lavorando peraltro anche in mini serie televisive fino a che la sua popolarità non arriva a toccare il picco nella seconda metà degli anni ‘70 e in particolare quando, nel 1975, Pippo Baudo decide di sceglierla come valletta del suo programma Un colpo di fortuna. Paola Tedesco si occupò anche dell’interpretazione della sigla iniziale intitolata Batticuore. La sua straordinaria bellezza fisica le permise di essere scelta per la copertina dell’edizione italiana di Playboy per posare senza veli nel 1976.

La sua esperienza nel mondo dello spettacolo e soprattutto del cinema si è però conclusa nel 1980 salvo poi collaborare saltuariamente in televisione per il film La commedia degli errori e la sitcom Nonno Felice. Invece, ha continuato a lavorare a teatro portando in scena diverse opere importanti tra cui il Mercante di Venezia, La pulce nell’orecchio, Il malato immaginario, Diana e la Tuda e tanti altri.

La carriera cinematografica


Il volto di Paola Tedesco compare in diversi film di buon successo come Satyricon diretto da Gianluigi Polidoro nel 1969 nel cui cast c’erano tra gli altri Ugo Tognazzi, Mario Carotenuto e Don Backy. Nello stesso anno recita in Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli ma sarà il 1970 l’anno di svolta quando le viene assegnato ruolo più importante della commedia I due maghi del pallone diretta da Mariano Laurenti, al fianco di Franco e Ciccio. La collaborazione sarà confermata l’anno successivo anche per la realizzazione del film I due assi del guantone sempre diretto da Mariano Laurenti.

Tra le altre pellicole che ne hanno scandito la carriera soprattutto nel corso degli anni ‘70 ricordiamo Boccaccio (1972), I familiari delle vittime non saranno avvertiti (1972), La polizia accusa: il Servizio Segreto uccide (1975), Il sogno di Zorro (1975) in cui veste i panni di Zaira, Amore grande amore libero (1976) in cui è la principale protagonista nel ruolo di Simona, Il gatto dagli occhi di giada (1977), Nerone (1977) di Mario Castellacci e Odio le bionde (1980) diretto da Giorgio Capitani.

Continua a leggere su Chronist.it