Christian De Sica ricorda il padre Vittorio De Sica, durante un’intervista rilasciata a Fabio Fazio nel programma Che tempo che fa. L’attore spiega che suo padre era molto amato a Napoli, ma non era facile girare film lì.

Christian De Sica ricorda il padre Vittorio, durante una puntata del programma Che Tempo che fa, spiegando che il padre era molto amato a Napoli, ma che, al contempo, girare film lì, risultava difficile essendo una città molto “rumorosa”:

Papà era molto amato a Napoli e girare film lì non è facile. Stava girando una scena, con Marcello Mastroianni e la Loren, e c’era un casino, prende il megafono e dice: ‘signori qui è Vittorio De Sica che vi parla. Dovrei girare una scena con la signora Sofia Loren e il signor Marcello Mastroianni. Avrei bisogno di due minuti di silenzio’. Non volava una mosca”.

Inoltre, a Vittorio De Sica, proprio a Napoli, è stata dedicata una strada nel quartiere Stella.

Potrebbe interessarti anche Sordi spinse De Sica addosso a Fanfani: come andarono le cose

I film più belli di Vittorio De Sica

Attore di grandi pellicole del cinema neorealista che aveva riscosso un grande successo anche all’estero, vincendo l’Oscar come categoria speciale. Non risulta sempre facile scegliere quali film siano stati effettivamente i più belli di un mostro sacro come Vittorio De Sica. Indubbiamente, però, nell’immaginario collettivo, quelli più belli sono stati: I bambini ci guardano, Sciuscià, Ladri di biciclette, Miracolo a Milano, La ciociara, Umberto D, Matrimonio all’italiana, Ieri, oggi e domani, Il giardino dei Finzi Contini, L’oro di Napoli.

Vittorio De Sica, causa morte, funerale e la dedica di Ettore Scola

Il grande attore Vittorio De Sica, rappresentante del cinema neorealista e della commedia all’italiana, è morto il 13 novembre 1974 all’età di 73 anni, a causa di un tumore ai polmoni. Infatti l’attore si era sottoposto ad un intervento e si è spento presso l’ospedale americano di Neuilly-sur-Seine, a Parigi. Ettore Scola poi, nello stesso anno della morte di De Sica, aveva deciso di dedicare al suo amico, uno dei film più belli in assoluto, C’eravamo tanto amati.

Per quanto riguarda il funerale di De Sica, invece, è stato celebrato in modo particolare, dopo circa tre giorni, presso la Basilica di San Lorenzo fuori le mura, nella Capitale. La salma riposa presso il cimitero del Verano. In un’intervista, Christian De Sica, tra l’altro, ha raccontato che suo padre essendo stato comunista e a causa di alcune vicende matrimoniali, il suo funerale non è stato particolarmente sontuoso. Ad ogni modo, Annarosa Morri e Mario Canale, hanno presentato in occasione della 66° Mostra di Venezia, il documentario dal titolo Vittorio D.

Continua a leggere su Chronist.it