Site icon Chronist

Carlo Verdone e l’amore per il calcio: “Mi ha riportato allo stadio Francesco Totti”

Carlo Verdone e l’amore per il calcio: “Mi ha riportato allo stadio Francesco Totti”

Carlo Verdone e l’amore per il calcio: “Mi ha riportato allo stadio Francesco Totti”

Carlo Verdone ha raccontato nel programma “La conferenza stampa”, il suo amore per il calcio, per la Roma e, soprattutto, quella volta in cui, dopo le varie delusioni, è tornato allo stadio grazie a Francesco Totti.

Quel 17 giugno 2001 è un ricordo ancora così fresco e nitido. Eppure sono passati quasi 22 anni. Quel giorno, la Roma, la sua Roma, si è cucita sul petto il tricolore battendo il Parma 3-1. Un caldo tremendo, un’ansia terribile e quei sorrisi gelati quando il punteggio era ancora sullo 0-0 o quando, durante l’invasione di campo, si ipotizzava una penalizzazione a soli 5 minuti dal sogno. Lì, in tribuna d’onore, c’era Carlo. Sorridente, fumava – allora ancora si poteva allo stadio – e godeva con i goal indimenticabili di Totti, Montella e Batistuta.

Carlo Verdone e l’amore per il calcio: “Io allo stadio grazie a Francesco Totti”

Carlo Verdone ha raccontato nel programma La conferenza stampa, il suo amore per il calcio e quella volta quando lo ha riportato allo stadio l’ex capitano della Roma, Francesco Totti, grazie al suo talento:

“Quello che mi ha riportato allo stadio è stato sicuramente Francesco Totti. Perché dopo tanti anni di delusioni, è nato questo ragazzo che piano piano alla fine ha fatto vedere delle cose straordinarie. E quindi sono tornato allo stadio. Se devo ricordare un calciatore prima di Totti, ricorderei sicuramente Falcao”.

Potrebbe interessarti anche Compagni di scuola, le difficoltà del film. Cecchi Gori: “Avete scritto ‘na stron***a!”. Carlo: “Mi arrabbiai. Poi piansi…”

La carriera e i film più belli di Carlo Verdone

Carlo Verdone, figlio dello storico e critico cinematografico Mario Verdone, ha iniziato ad appassionarsi al mondo del cinema proprio vedendo suo padre. Infatti, anche l’attore ha iniziato a muovere i primi passi, conseguendo il diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma. Verdone, quindi, inizia ad avviare la sua carriera nell’ambito del cabaret, debuttando al teatro Alberichinocon Tali e quali,dove porta sul palcoscenico diversi personaggi caratteristicie, immediatamente, il pubblico rimane affascinato.Il curriculum di Carlo Verdone è davvero vasto e variegato. Ha lavorato con i più grandi attori e registi della commedia all’italiana, come: Bernardo Bertolucci, Castellano e Pipolo, Alberto Sordi ed Enrico Oldoini. Non solo: Carlo è stato diretto anche da suo fratello Luca Verdone in alcuni film.

Ad ogni modo, ci sono diversi film rimasti nel cuore e nell’immaginario collettivo degli italiani, dove l’attore romano propone una serie di personaggi che rappresentano l’italiano medio per eccellenza e le conseguenti sfaccettature: Bianco, rosso e Verdone, Acqua e sapone, Un sacco bello, Borotalco, Maledetto il giorno che t’ho incontrato (tra l’altro, in occasione dell’anniversario trentennale della pellicola, lunedì 14 febbraio 2022, presso la Nuvola a Roma, c’è stata una vera e propria Standing Ovation per Carlo Verdone e Margherita Buy. Evento andato sold out in poche ore), Troppo forte, Viaggi di nozze, Compagni di scuola. In tutte queste pellicole citate, Verdone ha lavorato con i grandi mostri sacri del cinema: Mario Brega, Elena Fabrizi detta Sora Lella, Eleonora Giorgi, Margherita Buy, Claudia Gerini, Milena Vukotic, Moana Pozzi, Sandro Ghiani, Christian De Sica, Stefano Antonucci, Alberto Sordi.

Continua a leggere su Chronist.it

Exit mobile version