È morta all’età di 84 anni Lucia Lagrasta, la moglie di Lino Banfi. Da tanti anni combatteva contro una malattia degenerativa; l’Alzheimer. Lucia era ricoverata da giorni in ospedale in seguito all’aggravamento delle sue condizioni di salute. A dare la notizia sui social sua figlia Rosanna. I funerali di Lucia Lagrasta si terranno domani alle ore 12 presso la Parrocchia Sant’Ippolito in Viale delle Provincie 45 a Roma.
Lino Banfi e la lettera alla moglie Lucia
Tempo fa, l’attore ha scritto una lettera alla moglie, pubblicata sul settimanale Intimità. I due erano innamoratissimi, Lino ne ha parlato anche a “Domenica In” dopo la scomparsa di Lucia. Un messaggio pieno d’amore e, al contempo, di grande dolore con un velo di profonda tristezza, quello nascosto tra le righe:
“Ho scritto a papa Francesco. Ho chiesto al Santo Padre quello che mi hai chiesto di chiedere precisamente. Gli ho raccontato il tuo desiderio, quello di andarcene insieme, nello stesso momento, tenendoci per mano come abbiamo fatto sempre nella nostra vita”. La risposta del Pontefice non è tardata ad arrivare, con parole di conforto attraverso la preghiera:
“Il Papa mi ha detto che non ha il potere di farci andare, anche se io e te non potremmo vivere senza l’altro, lui pregherà per noi”.
Vedi anche: Morto il figlio dell’ex calciatore Fabio Tricarico: Federico aveva solo 15 anni
Lino Banfi e il matrimonio con la moglie Lucia Lagrasta: età, malattia, figli, Alzheimer
Lino Banfi (86 anni) e Lucia Lagrasta (84 anni), si sono incontrati per la prima volta nel 1952, a Canosa, in Puglia, quando lei era una parrucchiera di 13 anni e lui un aspirante attore di 15. Lino stava per trasferirsi a Milano per perseguire il suo sogno di diventare attore. I due si spedivano ogni tanto delle lettere e poi, contro il volere dei genitori di Lucia, si sono uniti per non lasciarsi più. Anzi, la coppia ha programmato la classica “fuitina” e così si sono sposati dopo ben dieci anni di fidanzamento, avvenuto nel 1962. Dal loro matrimonio sono nati due figli, Rosanna e Walter. L’attore pugliese è molto legato alla sua famiglia, infatti non ha mai fatto mistero del suo dolore nei riguardi della moglie malata da tanti anni di Alzheimer. Il loro legame è unico, speciale e indissolubile.

La figlia Rosanna ha dato la notizia della scomparsa della mamma Lucia, pubblicando sui social una foto da giovane, in bianco e nero, che la ritrae seduta in un bar in puglia sorridente con un cono gelato in mano. Lino Banfi non ha al momento rilasciato dichiarazioni dopo la morte della moglie.
“Ciao Mami ora sei di nuovo così. Buon Viaggio”.
Queste le commoventi parole della figlia Rosanna.

I messaggi di cordoglio sotto il post di Rosanna Banfi
Grande ondata d’affetto sui social per l’attore e la famiglia. Appena diffusa la triste notizia sono arrivati-e continuano ad arrivare-migliaia di messaggi di cordoglio e di affetto. Infatti moltissimi utenti e fan della famiglia Banfi, in pochi minuti hanno commentato, stringendosi al grande dolore per la morte di Lucia, moglie di Lino:
“Sentite condoglianze…un abbraccio forte anche al tuo papà”, “Ci dispiace tantissimo! Sentite condoglianze a tutti voi!”. E ancora:
“L’ho conosciuta grandissima donna. Condoglianze”.
E chi, invece, ha lasciato semplicemente un cuore, in simbolo di grande affetto e vicinanza.
Lino Banfi: età, film, attori con cui ha lavorato, l’intervista a Domenica In con Mara Venier
Lino Banfi è nato il 9 luglio del 1936 ed ha 86 anni. È uno degli attori più amati nel mondo cinematografico e televisivo italiano. Protagonista di numerose pellicole più iconiche della commedia sexy, come Cornetti alla crema, L’infermiera di notte, Vieni avanti cretino, L’allenatore nel pallone.
Lino Banfi, ospite in una puntata a Domenica In, condotta da Mara Venier, ha parlato della malattia della moglie Lucia:
“Abbiamo fatto una vita morigerata, mai un viaggio all’estero o una crociera, mai”. Esordisce l’attore pugliese, proseguendo: “Adesso che potrei, purtroppo non posso farlo per via della sua malattia”. Lino Banfi, legatissimo alla sua famiglia, ha spiegato di essere sempre rimasto accanto alla sua famiglia ed sempre innamoratissimo di sua moglie Lucia: “Sono sempre stato vicino a Lucia, dall’inizio fino ad oggi. Ricordo che gli altri miei colleghi se la spassavano tra sesso e festini vari, ma io no. Sono sempre stato a casa con le pantofole, accanto a mia moglie e ai miei figli. Ho lavorato con le più belle attrici europee, ma non c’è stata mai nessun’altra donna nei miei pensieri”.
Gli attori con cui ha lavorato
L’attore pugliese ha lavorato con grandi registi e attori come Luciano Salce, Nanny Loi, Steno, Dino Risi, Mario Carotenuto, Alvaro Vitali, Lando Buzzanca, venuto a mancare il 18 dicembre, Johnny Dorelli, Renzo Montagnani, Paolo Villaggio. Nelle commedie sexy, inoltre, è stato accanto a icone di bellezza e sensualità come Gloria Guida, Edwige Fenech, Nadia Cassini, Laura Antonelli. Nel corso degli anni, però, si è fatto strada anche nel cuore delle nuove generazioni, entrando nell’immaginario collettivo come “Il nonno d’Italia”, grazie alla sua partecipazione in una delle serie più amate da sempre, Un medico in famiglia, nei panni di Nonno Libero.
Continua a leggere su Chronist.it