Domenico Palmara detto Mimmo rientra di diritto nella lista degli attori che dovrebbero essere costantemente ricordati soprattutto per far conoscere l’arte cinematografica anni ’50 e ‘60 ai più giovani. Nato a Cagliari il 25 luglio del 1928 e scomparso il 10 giugno del 2016 all’età di quasi 88 anni, ha dato un contributo importante al mondo del cinema italiano non solo nelle vesti di attore ma anche come doppiatore e direttore del doppiaggio.
Ha preso parte a molteplici film del genere peplum all’italiana e anche del filone degli spaghetti western. Il suo fisico possente e il suo volto caratterizzato da un sguardo profondo e intenso spesso hanno indotto i registi di affidargli il ruolo del cattivo di turno. Tra l’altro lo si ricorda al fianco di Franco e Ciccio in quatto indimenticabili pellicole.
La carriera di Mimmo Palmara
Mimmo Palmara durante la sua giovinezza inizia prima a frequentare la palestra per diventare un pugile e poi l’Accademia d’Arte Drammatica a Roma riuscendo a conseguire il diploma nel 1949. Complice un matrimonio in giovane età, decide di lasciare da parte il sogno di diventare un attore preferendo dedicarsi al mondo dello sport e in particolare diventando un rugbista professionistico. Si toglierà diverse soddisfazioni ma è chiaro che la recitazione è nel suo destino. Infatti, un giorno il suo carissimo amico Carlo Giuffrè, gli chiedi accompagnarlo ad un provino nell’anno 1952.
All’interno della struttura dove si tiene il provino viene immediatamente notato dal regista Guido Brignone il quale intravede nelle sue caratteristiche fisiche le prerogative indispensabili per poter lavorare e bene nel cinema. Dopo un lungo corteggiamento Mimmo Palmara capitola e decide di partecipare alle riprese del film Inganno nel quale c’erano tanti nomi eccellenti dell’epoca tra cui Nadia Gray, Gabriele Ferzetti, Tina Lattanzi e Bice Valori.
L’esperienza è positiva e pochi mesi più tardi fa il suo esordio anche nel genere peplum all’italiana, recitando sotto la guida di Pietro Francisci nel film La regina di Saba. Si tratta di una pellicola di genere biblico – storico nel quale ci sono nomi ancora più altisonanti tra cui Gino Cervi e Leonora Ruffo. A partire da questo momento e per tutti gli anni ‘50 e ‘60 entra nel cast di numerose pellicole di questo genere e di quello spaghetti western.
Tra i lavori cinematografici più importanti ricordiamo Guerra e pace, Attila, Le fatiche di Ercole, Ercole e la regina di Lidia, Gli ultimi giorni di Pompei, Il Colosso di Rodi per la regia di Sergio Leone e con Rory Calhoun, La Guerra di Troia di Giorgio Ferroni, I pirati della Malesia, I due figli di Ringo, Per mille dollari al giorno, Lo straniero di Luchino Visconti, Isabella duchessa dei diavoli, Quell’età maliziosa, Un poliziotto scomodo e Sicilian Connection. Contemporaneamente Mimmo Palmara ha lavorato come doppiatore prestando la propria voce a Takashi Shimura, Johnny Weissmuller, Peter Williams, John P. Ryan e Larry Drake.