Mery per sempre è uscito nelle sale italiane nel 1989, per la regia di Marco Risi. La pellicola è tratta dall’omonimo libro di Aurelio Grimaldi. La storia ruota attorno a Mery, prostituta transessuale che finisce in manette e viene trasportata nel carcere minorile palermitano, dove è ambientata la storia. Il successo del film spinse il regista a realizzare il sequel l’anno seguente, “Ragazzi fuori“. Nel 1992 è uscito “Vite perdute“, di Giorgio Castellani, il quale considera la pellicola il naturale sequel dei precedenti due film.

Ecco che fine ha fatto il cast di Mery per sempre

Il cast è composto da: Michele Placido, nei panni dell’insegnante Marco Terzi; Claudio Amendola (Pietro); Francesco Benigno (Natale); Alessandra Di Sanzo (Mery); Roberto Mariano (Antonio); Salvatore Termini (King Kong); Maurizio Prollo (Claudio); Alfredo Li Bassi (Carmelo); Gianluca Favilla (il Preside); Tony Sperandeo (Turris, la guardia carceraria). Conosciamo bene le carriere di successo di Michele Placido, già affermato al tempo, e Claudio Amendola. Vediamo gli altri attori del film che fine hanno fatto.

Francesco Benigno

Francesco Benigno, un altro volto molto conosciuto del cast del film. Debuttò al cinema proprio con questa pellicola e avvenne tutto per caso. Infatti l’attore stava accompagnando un amico al provino quando venne notato da Marco Risi. Il regista gli aveva assegnato inizialmente il personaggio di Pietro, poi interpretato da Amendola.

Il film gli diede i riflettori giusti per emergere nella professione e continuò a recitare per il cinema anche in pellicole affermate a livello commerciale come “Vacanze di Natale ’91“, “Anni 90” e “Anni 90 – Parte II“. Oltre che in altri lavori per la tv. Nel 2005 lo abbiamo visto a “La fattoria“, reality show condotto da Barbara D’Urso. Nel 2008 è stato premiato con il Grifone d’argento al Giffoni Film Festival in qualità di regista di cortometraggio.

Successivamente è apparso ancora in tv per prendere parte a trasmissioni come “Il senso della vita” e a miniserie come “Ultimo – L’occhio del falco“. Nel 2015 ha ideato e condotto “Nè arte nè parte“, trasmesso in Sicilia da Tele One. Nel 2017 si era candidato come consigliere comunale alle elezioni amministrative di Palermo.

Alessandra Di Sanzo

Alessandra nel film è Mery. Dopo il successo della pellicola ha partecipato ai sequel e ha lavorato per la tv in ruoli minori. Nel 1992 ha debuttato a teatro con il nome d’arte Ale Di Sanzo. Divenuta Alessandra nel 1993 lo stilista Egon von Fürstenberg la contattò per indossare un abito da sposa in passerella, evento che le diede maggiore visibilità. Ha preso parte in un paio di film per il grande e piccolo schermo a metà degli anni Novanta. Dopo aver passato qualche anno sabbatico è tornata sulla scena nel 2008 continuando a lavorare per la tv.

Salvatore Termini

Vedi anche: Ci hai rotto papà: ricordate i bambini del film? Ecco cosa fanno oggi gli “Intoccabili”

Nel film lo ricordiamo come King Kong. All’epoca delle riprese Salvatore Termini era analfabeta. Sul set doveva apprendere le battute attraverso l’ascolto di un registratore. Dopo “Mery per sempre” ha preso parte al sequel e ad altri film. L’ultimo lavoro sul set risale al 2012 nella quarta stagione di “Squadra antimafia – Palermo oggi“.

Maurizio Prollo

Maurizio ha preso parte più o meno agli stessi lavori dei colleghi del film “Mery per sempre“, partecipando ai sequel e altri proprio ad “Anni 90” e “Anni 90 – Parte II“. Dopo 10 anni di pausa lo abbiamo rivisto nel 2010 ne “I baci mai dati” e sette anni dopo nel film di Ficarra e Picone, “Belluscone – una storia siciliana“.

Roberto Mariano

Roberto è morto tragicamente in un incidente del volo Alitalia 404. Era proprio il momento in cui aveva fatto il passo di abbandonare la sua vita di stenti per tentare la carriera grazie al successo del film. Maurizio Prollo stava per prendere lo stesso volo, tuttavia lo perse a causa di un ritardo. L’incidente avvenne il 14 novembre del 1990 presso Weiach, comune del Canton Zurigo in Svizzera.

Alfredo Li Bassi

Alfredo prese parte ai sequel del film e tornò sui set nel 2004 per una fiction Mediaset. Ha fatto un breve cameo in “Eccezzziunale… veramente – Capitolo secondo… me” del 2006. Lo abbiamo visto vestire i panni di Salvatore nella fiction “Il capo dei capi“. Nel 2012 ha iniziato a lavorare in due produzioni in Italia e oltreoceano, Stati Uniti, per la regia di Carlo Fusco. Ha recitato nei panni del killer in “Vento di Sicilia” con attori come Michael Madsen, Danny Glover, John Stavage, Steven Bauer. L’ultimo lavoro risale al 2016, ancora nei panni del killer in “The Wait“.

Altre curiosità

  • Mery per sempre ha vinto l’Efebo d’oro nel 1989 come miglior regia. Ha replicato l’anno dopo con il Ciak d’oro in qualità di miglior film.
  • Il film che trasmette il televisore all’interno della camerata del carcere è “Soldati – 365 all’alba” di Mario Merola. Dello stesso regista è la canzone “Chiamate Napoli 081” che intona Claudio.
  • La partitella di calcio in cortile è stata girata all’interno del Liceo Statale Talete di Roma.
  • La canzone “MeriXSempre” di Ernia, rapper milanese, realizzata insieme a Shiva, appartenente all’album Gemelli, è un palese omaggio al film.
  • Massimo Ferrero è il direttore di produzione del film.

Perché si chiama Mery per sempre?

Il titolo del noto film è tratto dalla storia di Mery Libassi, una prostituta transessuale che viene arrestata per aver ferito un suo cliente.