Tanti auguri a Tina Pica. È stata una colonna portante del panorama cinematografico, televisivo e teatrale del nostro Paese.
Tanti auguri ad una delle più grandi attrici poliedriche italiane, la grande e inimitabile, Tina Pica. L’attrice è scomparsa il 16 agosto 1968, all’età di 84 anni, a casa di suo nipote Giuseppe, a Napoli. La Pica è stata una delle caratteriste più amate e rappresentative di tutta la commedia all’italiana, dal tono di voce inconfondibile al passo determinato e rilassato. Nata il 31 Marzo 1884 a Napoli, nel quartiere Borgo Sant’Antonio, era figlia d’arte. Il papà Giuseppe e mamma Clementina erano entrambi attori. Infatti i suoi genitori avevano una compagnia teatrale ambulante ed è proprio lì che Tina inizierà a muovere, a soli 7 anni, i primi passi in ambito artistico.
Carriera, vita privata, marito, matrimonio, figli di Tina Pica
L’attrice dalla voce rauca, Tina Pica, come già anticipato, ha iniziato ad approcciarsi alla recitazione a soli 7 anni, nella compagnia teatrale fondata da suo padre Giuseppe Pica e dalla madre Clementina Cozzolina. La piccola Tina, immediatamente, ha mostrato il suo indubbio talento artistico, districandosi poi tra teatro, tv e cinema. Successivamente, una volta diventata più grande, negli anni ’20 fonda la sua compagnia, a Cabiria di Bagnoli, Il Teatro Italia. Dieci anni dopo circa, inizia la sua collaborazione nella compagnia di un altro grande interprete del nostro Paese, Eduardo De Filippo.
Tra i due però, c’era sempre un rapporto di amore e odio. Per quanto riguarda la vita privata di Tina Pica, invece, l’attrice si sposa per ben due volte. La prima, nel 1912 con l’orefice Michele Ferrari, morto dopo solamente sei mesi di matrimonio. Dalla loro storia d’amore, nasce una figlia, che purtroppo è venuta a mancare qualche anno dopo la morte di Ferrari. Ha atteso molti anni prima che il suo cuore ricucisse le ferite dopo le tragiche perdite. Infatti, successivamente, nel 1935, la Pica si risposa con un appuntato della polizia municipale, Vincenzo Scarano. Tra l’altro insieme al suo secondo marito, iniziano a scrivere anche alcuni testi teatrali. Purtroppo però, nel 1967 Scarano muore.
Potrebbe interessarti anche Conoscete le 12 curiosità su Tina Pica?
I film più belli di Tina Pica
L’attrice napoletana, Tina Pica, ha preso parte a tantissime pellicole ed è difficile stabilire quali siano effettivamente quelle più belle in assoluto. Ad ogni modo, i film rimasti nell’immaginario collettivo, sono senz’altro: La nonna Sabella e La nipote Sabella, Pane, amore e fantasia, Lazzarella, Il conte Max, Pane, amore e…, Io, mammeta e tu, Il segno di Venere, Filumena Marturano, L’oro di Napoli, Destinazione Piovarolo, Un eroe dei nostri tempi, La Pica sul pacifico.
Continua a leggere su Chronist.it