Standing Ovation per Sergio Castellitto. Il grande attore, che qualcuno ritiene l’erede di Marcello Mastroianni e che vedremo anche sullo schermo in una scelta di scene memorabili di film, dialogherà con Mario Sesti e il pubblico.
Standing Ovation per Sergio Castellitto a Roma, presso il Palazzo dei Congressi, giovedì 6 aprile 2023 ore 21:00. Un altro grande appuntamento imperdibile, dopo l’immenso successo degli eventi passati tra Lino Banfi, Carlo Verdone e Margherita Buy. Questa volta a salire sul palco sarà un altro grande attore eclettico, Sergio Castellitto. Quest’ultimo dialogherà con l’illustre critico cinematografico e regista Mario Sesti e il pubblico presente, che successivamente, sarà coinvolto nei lavori.
I biglietti sono disponibili su VIVATICKET.IT

L’incontro con Sergio Castellitto al Palazzo dei Congressi
Durante questo evento speciale, Standing Ovation, verranno proiettate in sala diverse scene cult dei suoi film, diretti da grandi firme del panorama cinematografico del nostro Paese, tra cui: La famiglia, diretto da Ettore Scola, L’ultimo bacio diretto da Gabriele Muccino, Dante diretto da Pupi Avati e L’ora di religione di Marco Bellocchio. Nell’evento, ovviamente non mancheranno i racconti di Sergio Castellitto riguardanti la sua vita privata e professionale, tra spaccati di vita quotidiana, alle sue più grandi passioni, per arrivare al successo:
“La recitazione è una grande lente per capire se stessi”, ha dichiarato Sergio Castellitto.
Potrebbe interessarti anche Standing ovation per Carlo Verdone e Margherita Buy
L’esordio di Sergio Castellitto
Sergio Castellitto è nato e cresciuto nella Capitale. Dopo aver fatto un’esperienza presso una società di distribuzione di giornali, si accorge e decide che la sua vera strada professionale è un’altra: la recitazione. Perciò, successivamente si iscrive presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, conseguendo così il diploma. Immediatamente l’attore inizia a muovere i primi passi, prendendo parte ad una pellicola, anche se in un piccolo ruolo, Carcerato e, al contempo, facendo spettacoli teatrali.
Grazie anche ad alcuni registi, Luigi Squarzina, Aldo Trionfo ed Enzo Muzii, il giovane Castellitto affina ancora di più il suo talento e così, nel 1983, esordisce accanto a Marcello Mastroianni nel film Il generale dell’armata morta, diretto da Luciano Tovoli. Successivamente Castellitto prende parte a Magic Moments. Nel 1986 arriva la sua grande occasione con Ettore Scola. Castellitto viene scelto per interpretare uno dei personaggi nel film La famiglia. Più avanti, grazie ad altri film come Dolce assenza, La parte della stanza accanto e Sembra morto…ma è solo svenuto, raggiunge la popolarità anche in Francia.
Continua a leggere su Chronist.it