Ti ho amata tanto“, John Travolta l’aveva ricordata così Olivia Newton-John dopo aver appreso la notizia della sua morte la scorsa estate, dopo aver lottato già trent’anni prima contro il cancro al seno. “Sarò sempre il tuo Danny, hai reso le nostre vite migliori“, erano le prime parole di John Travolta attraverso Instagram in merito alla morte della cantante e attrice. “Ci incontreremo di nuovo, saremo di nuovo insieme – proprio come Sandy e Danny – Sono sempre stato tuo dal primo momento che ti ho vista e lo sarò per sempre. Il tuo Danny, il tuo John“.

Le fonti ufficiali avevano dichiarato che l’artista era morta “pacificamente” nel proprio ranch in California. Nel 1992 le era stato diagnosticato un cancro al seno che ha sempre definito “un dono“. Ovvero il modo per riflettere sulle cose più importanti della vita. Vite per le quali lei “ha fatto il meglio“, come ha scritto Travolta.

La causa della morte di Olivia Newton-John, il ricordo del marito: “Olivia simbolo di trionfi e speranza”

Vedi anche: È morta l’attrice di Grease, Olivia Newton-John all’età di 73 anni

L’attrice ha lottato già nel 1992 contro il cancro al seno. Dopo la diagnosi si sottopose ad una mastectomia e ad una dura chemioterapia. Tuttavia il male tornò a bussare alla sua porta nel 2017 con metastasi all’osso sacro, motivo che spiega i dolori alla schiena che Olivia lamentava.

Il marito, John Easterling, ha ricordato la moglie dicendo che è stata il “simbolo di trionfi e speranza per oltre 30 anni condividendo il suo viaggio con il cancro al seno“. Nel comunicato il marito della cantante ha proseguito così: “La sua ispirazione curativa e la sua esperienza pionieristica con la fitoterapia continuano con il Fondo Olivia Newton-John Foundation, dedicato alla ricerca sulla fitoterapia e sul cancro“.

La vita privata della cantante e attrice

Olivia Newton-John, nata a Cambridge, in Inghilterra, il 26 settembre del 1948, si è spenta stasera a 73 anni. Olivia si era sposata nel 1984 con l’attore Matt Lattanzi dal cui matrimonio nacque Chloe Lattanzi, nel 1986. Il matrimonio terminò nel 1995 e nel 2008 la cantante si risposò con John Easterling. Il nonno della cantante e attrice era il fisico premio Nobel Max Born. Olivia aveva un fratello e una sorella, rispettivamente Huge e Rona Newton-John. Era parente dei giuristi Victor Ehrenberg e Rudolf von Jhering.

A 5 anni si trasferì in Australia con la sua famiglia, rivelando già le prime doti canore. Con i suoi compagni di scuola fondò la band “Soul Four“. Nel 1966 incise il primo disco, “Till You Say Be Mine“, e iniziò l’ascesa della sua popolarità. Negli anni Settanta arrivarono le prime vere soddisfazioni come il quarto posto all’Eurovision Song Contest nel 1974 con “Long Live Love” e i due primi Grammy Award vinti.

Nello stesso anno spopolò con i singoli “If You Love Me” e “I Honestly Love You“. La gloria definitiva la raggiunse nel 1977 con il celebre “Grease” insieme a John Travolta. Il film le diede una grandissima visibilità a livello internazionale e i suoi brani musicali raggiunsero le vette in men che non si dica e mantenendo i primati a lungo, come per i brani più iconici della colonna sonora (“You’re the One That I Want” in assoluto).

La carriera musicale proseguì con successo vincendo un altro Grammy e tornando nuovamente sotto le luci della ribalta nel 1988 con l’album “The Rumour“, insieme a Elton John e Bernie Taupin. Dopo la prima diagnosi di cancro al seno cancellò i propri impegni per sottoporsi alle cure. La malattia sconfitta nel 1994 si ripresentò nel 2017 ed in forma più aggressiva. Dopo la seconda diagnosi la cantante sospese il proprio tour.

Continua a leggere su Chronist.it