Amanti dei film ed eventualmente collezionisti di cimeli della cinematografia: abbiamo raccolto per voi i 30 oggetti più costosi di tutta la storia del cinema. I valori dei memorabilia della settima arte li fanno sicuramente anche gli appassionati e un abito indossato da Marilyn Monroe può arrivare a valere 4 milioni di dollari. Tutto sta in quante volte i collezionisti riescono a far tirar su la paletta nelle aste.
Chiaramente il valore di un oggetto è suscettibile a variazioni (anche enormi) in base al legame che l’offerente ha col film. Per giunta è ovvio che più un film abbia una rilevanza storica imponente e più l’oggetto parta da una base d’asta maggiore e di conseguenza gli offerenti diventino più “agguerriti” innalzando oltremodo il valore dell’oggetto in questione.
Iniziamo subito questa classifica dei 30 oggetti più costosi della storia del cinema.
Vedi anche: LA BIANCHINA DI FANTOZZI VERA ICONA DEL CINEMA

La pistola nel poster di James Bond
30. La pistola che Sean Connery impugna nel poster del film 007: From Russia with love, è la Walther PPK gun. Sebbene nel film non appaia mai, l’oggetto ha un valore spropositato ed è stato valutato 430.000 dollari. Assurdo vero? E pensare che siamo solo all’ultima posizione di questa lista! Continuiamo dunque…

La spada di Aragorn
29. Della spada che Aragorn, interpretato da Viggo Mortensen, utilizza durante le riprese dell’ultimo film della trilogia de “Il Signore degli Anelli“, vi sono solo quattro copie realizzate in tutto il mondo. In un’asta pubblica la spada Aragorn è stata venduta per la bellezza di 437.000 dollari.

La Dodge Charger della serie USA Hazzard
28. La sitcom americana di successo Hazzard, vede i cugini Duke protagonisti insieme alla loro Dodge Charger, rinominata Generale Lee. L’auto della serie americana, trasmessa tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, è stata venduta a un’asta per ben 450.000 dollari.

Il T-800 in scala di Terminator 2 – Il giorno del giudizio
27. Quattordici anni fa è stato venduto per quasi mezzo milione di dollari il modello in scala del T-800 del film Terminator 2 – Il giorno del giudizio, di James Cameron. Il valore esatto era di 488.750 dollari.

Il cappello di Indiana Jones
26. Ne “I predatori dell’arca perduta” Harrison Ford è Indiana Jones. Questo è il primo film della tetralogia cinematografica del regista Steven Spielberg. Harrison indossa un cappello. Un cappello qualsiasi o quasi, visto che è stato venduto per la bellezza di 505.000 dollari. Folle vero? Nel nuovo millennio il film viene distribuito con il nome Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta.

La DeLorean di Ritorno al Futuro
25. La leggendaria auto di Ritorno al Futuro, la DeLorean, è stata valutata ben 541.000 dollari. Tuttavia l’auto di recente è tornata in produzione in una versione rivisitata e con un valore sicuramente meno folle anche se non parliamo comunque di meno di 100.000 dollari ad esemplare.

La miniatura della USS Enterprise di Star Trek
24. Non potevamo attendere molto ancora prima di imbatterci nei pezzi di scena di Star Trek. La miniatura della USS Enterprise della serie tv, utilizzata in Star Trek: The Next Generation, è stata venduta per 576.000 dollari. Il pezzo è creato dalla Industrial Light & Magic.

La Panavision di Star Wars
23. Eccoci con uno dei memorabilia più costosi dell’intera serie di George Lucas, Star Wars. La Panavision utilizzata per le riprese del quarto episodio di Star Wars è stata venduta per 625.000 dollari.

Le scarpette di Dorothy ne Il mago di Oz
22. Le scarpette che Dorothy, interpretata da Judy Garland, indossa nel film “Il mago di Oz” del 1939 diretto da Victor Fleming, hanno una storia che va anche oltre il film. Infatti il cimelio aveva un valore che si è ulteriormente incrementato nel tempo. Le scarpette furono rubate nel 2005 dal museo che le aveva in mostra negli Stati Uniti, nel Minnesota (The Judy Garland Museum). L’FBI le ritrovò nel 2018. La storia nella storia, un fattore che ha aumentato di netto il valore delle stesse sino a 660.000 dollari.

La Lotus Espirit de La spia che mi amava
21. L’auto utilizzata nel film “La spia che mi amava” del 1977, diretto da Lewis Gilbert, è una Lotus Espirit. L’iconica macchina che nel film si trasforma in sottomarino. L’auto è stata venduta a Londra per una cifra record di ben 790.000 dollari!
Entriamo nella top 20 degli oggetti del cinema più costosi

L’auto volante di Citty Citty Bang Bang
20. Teniamo il focus sulle auto ed entriamo nella top 20 con la storica auto volante del film Citty Citty Bang Bang, del 1968. Un anno prima Ken Adams progettò l’auto prodotta da Alan Mann. Il valore dell’esemplare è di 805.000 dollari.

L’abito di Holly Golightly in Colazione da Tiffany
19. Se finora vi è sembrato tutto esagerato, chissà cosa ne penserete dell’elegantissimo abito da sera che la splendida Audrey Hepburn indossava in “Colazione da Tiffany” nei panni di Holly Golightly. Il tubino nero che vediamo nella famosa scena in cui guarda la vetrina da Tiffany è stato venduto a Londra in un’asta per 807.000 dollari nel 2006.

Il premio Oscar di Orson Welles ne il Quarto Potere
18. In “Quarto Potere” del 1941, Orson Welles è Charles Foster Kane. Il premio Oscar che ottenne per il grande classico ritenuto tra i migliori della storia della cinematografia, è stato venduto a 861.000 dollari in un’asta.

La divisa di Steve McQueen in Le 24 ore di Le Mans
17. La divisa da pilota che Steve McQueen indossa in “Le 24 ore di Le Mans“, il film diretto da Lee H. Katzin uscito nel 1971, vale ben 984.000 dollari!

Il poster di Metropolis
16. Eccoci al poster di Metropolis, film muto del 1927 diretto da Fritz Lang. Nella collezione di Ralph DeLuca ovviamente non poteva sfuggire il cimelio, così dopo un’offerta iniziale di 700.000 dollari si è visto costretto ad alzare fino a 1,2 milioni di dollari. Avete letto bene. E sì, per un poster.

L’auto di Elvis Presley in Voglio sposarle tutte
15. Pari merito per la fantastica auto che Elvis Presley guida in “Voglio sposarle tutte“. L’esemplare vale 1,2 milioni di dollari. Dollari più, dollaro meno. L’auto è la Duesenberg J del 1929.

Il Chopper di Easy Rider
14. Il Chopper il compianto Peter Fonda guida in Easy Rider, cult di Dennis Hopper uscito nel 1969, è uno dei memorabilia più amati ed è stato battuto a un’asta per il prezzo di ben 1,3 milioni di dollari.

Gli abiti di Tutti insieme appassionatamente
13. I costumi di “Tutti insieme appassionatamente“, sono stati venduti per una cifra record di 1,3 milioni di dollari. Il film è uno dei musical più apprezzati del cinema e nel 1966 vinse ben cinque premi Oscar.

La Porsche in Le 24 ore di Le Mans
12. Protagonista ancora il film “Le 24 ore di Le Mans” stavolta direttamente con la Porsche iconica del film, guidata da Steve McQueen. Esattamente l’iconica Porsche 911S grigia. L’esemplare è stato venduto per 1,35 milioni di dollari.

La pista da ballo de La febbre del sabato sera
11. Siamo a un passo dalla top 10! E ad anticipare la lista degli ultimi dieci è direttamente l’intera pista dove John Travolta, nei panni di Tony Manero, si esibisce ne “La Febbre del sabato sera“. All’asta l’iconico palco è stato battuto per un prezzo di 1,5 milioni di dollari.

Ed eccoci nella top 10 degli oggetti del cinema più costosi in assoluto
Il poster de “La mummia” del 1932
10. Dollaro più o dollaro meno, anche il poster de “La mummia“, l’horror cult del 1932 diretto da Karl Freund, vale 1,5 milioni di dollari. Nel 1997 il poster venne battuto a meno di 500 mila dollari. 19 anni dopo il prezzo si è più che triplicato diventando un vero e proprio investimento.

Il vestito di Judy Garland ne Il Mago di Oz
9. Nono posto in solitaria per l’abito blue indossato da Judy Garland ne “Il Mago di Oz“. Il vestito è stato stimato 800.000 dollari tuttavia è stato venduto per quasi il doppio, ben 1,56 milioni di dollari!

Il costume del Leone Codardo ne Il Mago di Oz
8. Tripletta per il grande classico de “Il Mago di Oz” e doppietta in due posizioni consecutive nella top 10. Stavolta protagonista è il costume di scena che Bert Lahr indossa interpretando il Leone Codardo. Il cimelio pesa quasi ben trenta chili ed è realizzato con vera pelliccia di leone e capelli umani. Il costume è stato battuto al prezzo di ben 3 milioni di dollari nell’asta che si è tenuta a New York nel 2014.

Il pianoforte in Casablanca
7. Il pianoforte del film “Casablanca“, di Michael Curtiz uscito nel 1942, ha un prezzo esorbitante: 3,4 milioni di dollari! È stato venduto nel 2014 all’asta di New York.

L’abito di Audrey Hepburn in My Fair Lady
6. Doppietta di abiti in classifica per l’affascinante Audrey Hepburn che anticipa la top 5 con l’abito indossato nel film My Fair Lady. L’abito, disegnato dal noto costumista Cecil Beaton, è stato venduto nel 2011 per una cifra record di 3,7 milioni di dollari.

La statua del falcone ne Il mistero del falco
5. Quando nel 2013 la statuetta del falcone che compare nel film del 1941, “Il mistero del falco“, è stata venduta per la bellezza di 4,1 milioni di dollari, è divenuta il memorabilia più costoso della storia del cinema del momento. La statua ha un ruolo centrale nel film di John Huston, nominato a tre premi Oscar nel 1942.

L’Aston Martin in Agente 007 – Missione Goldfinger
4. Un altro veicolo storico e amatissimo dai collezionisti a un passo dalla top 3 di questa lista. Anzi, perfettamente in linea e a pari merito con la medaglia di bronzo della top 3. Parliamo dell’Aston Martin DB5 super accessoriata. L’iconica auto presente nello spy-movie Agente 007 – Missione Goldfinger del 1964 con Sean Connery è stata venduta per 4,6 milioni di dollari.

L’abito di Marilyn Monroe
3. Non poteva che aprire il podio il memorabilia per eccellenza, il famosissimo abito che si alza al passaggio della metropolitana. Il film è l’amatissimo “Quando la moglie è in vacanza“, cult del 1955 diretto da Billy Wilder con l’interpretazione della meravigliosa Marilyn Monroe. L’abito è stato venduto per lo stesso prezzo dell’Aston Martin DB5 che abbiamo visto al quarto posto: ben 4,6 milioni di dollari.

La Batmobile
2. C’è un altro pari merito: siamo ancora sui 4,6 milioni di dollari di valore. Protagonista ancora un’auto, e che veicolo. L’auto del cinema per eccellenza: la Batmobile. L’esemplare è stato disegnato da George Barris per la serie tv di Batman degli anni Sessanta.

Robby il robot de Il pianeta proibito
1. Medaglia d’oro per Robby il robot del film “Il pianeta proibito“, di Fred M. Wilcox uscito nel 1956. Il prezzo? Tenetevi forte: il robot è stato venduto a 5,375 milioni di dollari.