Un film che rappresenta il primo riuscito tentativo di mescolare il genere poliziesco con la commedia all’italiana. Sono, infatti, tanti i momenti...Continua a leggere
Adriano Celentano ha sempre avuto un certo feeling con il mondo del cinema tant'è che nel 1968 la pellicola Serafino, diretta da Pietro Germi, balzò al primo posto della classifica...Continua a leggere
La sua carriera cinematografica si è consumata nell'arco di circa 15 anni ossia dall'esordio nel 1978 nel film commedia Zio Adolfo in arte Fuhrer di Luciano Martino fino al 1992 in cui entra...Continua a leggere
Non la vediamo più sul piccolo schermo, eppure dominava le scene tra la fine degli anni '90 e gli inizi del decennio successivo. Oggi ha 57 anni ...Continua a leggere
Paola Borboni è nata a Golese in provincia di Parma il primo gennaio del 1900 ed è scomparsa nell’aprile del 1995. Una data di nascita che peraltro portava la Borboni ad autodefinirsi...Continua a leggere
Negli anni ’60, inoltre, faceva parte del complesso dei The Flippers che aveva come leader un certo Lucio Dalla. Nel 1970 venne scelto per occuparsi...Continua a leggere
Pensi alla saga di Fantozzi e ti vengono in mente tante divertenti figure come il rag. Filini, la moglie Pina, la figlia Mariangela, la signorina Silvani e soprattutto il geometra Calboni. I primi...Continua a leggere
Di lui si conosce tutto per quanto riguarda l'arte cinematografica e la sua straordinaria capacità che ha permesso di proporre sul grande schermo delle pellicole ineguagliabili come Per ...Continua a leggere
Nel cast ci sono Franco Franchi che veste i panni dell’usciere Franco Franchini nonché cognato del Cav. Uff. Dott. Francesco Grassiani, capo divisione al Ministero, interpretato...Continua a leggere
Sapete quali sono i film protagonisti della stagione di grazia 1968/69, cinematograficamente parlando? La lista comincia dalla pellicola...Continua a leggere