Un bambino di Milano ha rischiato di ingerire un panino con all’interno un bullone: fortunatamente, il piccolo non ha addentato l’oggetto. L’azienda responsabile del caso ha dovuto pagare una multa da 750 euro

Un panino con un bullone di metallo all’interno è stato servito da Milano Ristorazione ai bambini di quinta della scuola elementare Dante Alighieri di via Castellino da Castello, zona Ghisolfa.
A denunciare lo spiacevole episodio, che fortunatamente non ha avuto conseguenze gravi, è Lucie Bubnikova, una dei genitori rappresentanti di classe.
Ora l’azienda che ha fornito il panino con all’interno un bullone, trovato da un bambino di quinta elementare, ha ricevuto il massimo della sanzione prevista dal contratto, ovvero 750 euro

Per sua fortuna, il piccolo non ha ingoiato né addentato il panino “contaminato“.
Tuttavia, l’episodio rimane molto grave: l’oggetto metallico è stato analizzato.
Dalla perizia è emerso che il bullone proveniva dalla macchina utilizzata per la preparazione del pane.

Potrebbe interessarti: La maestra sospesa per le preghiere in classe torna a scuola: “Grande emozione, ora fuori la verità”

Si dimette il presidente di Milano Ristorazione

Pertanto, sia il Comune che Milano Ristorazione, la società comunale che si occupa dei pasti nelle scuole della città, pensano ad altre iniziative legali per l’importante danno di immagine arrecato.
Inoltre, la qualità dei pasti serviti nelle scuole pubbliche italiane è spesso infima non solo a Milano, ma in tutta Italia.
La vicesindaca del capoluogo lombardo Anna Scavuzzo ha spiegato i dettagli del provvedimento in una riunione congiunta delle commissioni partecipate ed educazione.
Alla riunione, convocata proprio per discutere dell’episodio, ha partecipato anche Bernardo Notarangelo, presidente dimissionario di Milano Ristorazione.

Potrebbe interessarti: Fiumicino, tentato rapimento di un bambino: “C’è una coppia in giro che cerca ragazzini”

Dunque, il sindaco Giuseppe Sala nominerà un presidente ad interim in attesa del bando per il sostituto. 
Infatti, Nel corso del 2022 sono state fatte 191 ispezioni e sono stati controllati 18.900 pasti per bambini, 2.044 pasti per adulti e 16.211 pasti nei luoghi in cui vengono prodotti.
Per quanto riguarda la qualità sono state 766 le non conformità rilevate, 255 in meno del 2021.
Una statistica che rimane comunque preoccupante.

Continua a leggere su Chronist.it