Un altro furto si è verificato nella stazione della metro di Milano, dove due borseggiatrici sono state sorprese e fermate da un poliziotto in borghese. Entrambe finiscono ai domiciliari: una delle due era incinta
Un altro, l’ennesimo furto è avvenuto presso la linea della metropolitana 3 di Milano, tra la stazione Centrale e la fermata di Turati. Due donne di 23 e 29 anni stavano cercando di derubare una donna indiana di 55 anni, quando fortunatamente un poliziotto in borghese ha sventato la rapina. L’agente aveva notato movimenti sospetti da parte delle due ladre in azione, che stavano cercando di sottrarre il portafogli della donna, sfilandolo dalla sua borsa. Tuttavia, il poliziotto, che in quel momento non era in servizio è intervenuto tempestivamente: i colleghi, giunti tempestivamente alla fermata Turati con la volante, hanno fermato e arrestato le borseggiatrici.
Le due donne hanno affrontato un processo per direttissima: il giudice ha comminato gli arresti domiciliari nei loro confronti, con l’accusa di tentato furto.
Appena 3 settimane fa, l’inviato di Striscia la Notizia Valerio Staffelli aveva denunciato i ripetuti furti che si verificano nel capoluogo lombardo, svelando anche una tattica molto utilizzata dai borseggiatori, sempre più astuti nell’agire.
Potrebbe interessarti: Ragazzini lanciano il carrello della spesa addosso ad un anziano 80enne, ferendolo: tutti arrestati
Milano, la città dei furti: la difesa delle due borseggiatrici
Non è di certo l’unico caso di furto a Milano, che, secondo uno studio, è la città italiana dove si verificano più rapine. La scorsa settimana, un uomo mentre viaggiava in metropolitana aveva denunciato altre due borseggiatrici mentre erano in azione, filmandole col suo cellulare: la polemica era finita con uno scontro verbale tra i vagoni della metrò.
Potrebbe interessarti: Milano, ciclista tamponato da due fratelli in auto si rialza e li accoltella: 39enne in codice rosso
Le due giovani, rispettivamente 23 e 29 anni, entrambe pregiudicate, dovranno scontare la pena in un campo nomadi e in un’abitazione. La prima ha dichiarato al giudice di avere ben 6 figli da sfamare, che vivrebbero in Francia con il padre, e che è in attesa del settimo, incinta di 9 settimane. Mentre la 29enne è una madre di 4 figli, tutti piccoli sotto i sei anni di età.