Si può andare in pensione a 58 anni: Giorgia Meloni fissa gli obiettivi e tra quelli del nuovo governo c’è l’intenzione netta di superare la leggere Fornero, secondo l’indiscrezione di ‘Repubblica’. Si tratta di introdurre l’Opzione Uomo, ovvero la pensione anticipata a 58 anni dopo 35 di contributi e ricalcolo dell’assegno. Quest’ultimo sarà ridimensionato con una riduzione dal 13 al 31% per controbilanciare la cessazione anticipata dell’attività lavorativa.

Vedi anche: “Vaffa… Preso per il cu*o da tutti”: il VIDEO dello sfogo di Berlusconi con La Russa

Opzione Uomo: il piano di Giorgia Meloni per andare in pensione a 58 anni, pensione anticipata, donne, pensione di vecchiaia, calcolo INPS pensione contributiva, cedolino

GIORGIA MELONI FDI

Un eventuale mancato intervento del governo entro l’inizio del prossimo anno, farà tornare in vigore la legge Fornero: quindi pensionamento a 67 anni d’età e almeno 20 anni di contributi maturati; oppure pensionamento dopo aver maturato 42 anni e 10 mesi di contributi, indipendentemente dall’età (un anno in meno per le donne). Andare in pensione a 58 anni: l’ipotesi della Meloni. La novità che la Meloni vorrebbe introdurre prevede il ritiro dal mondo del lavoro a 58-59 anni con 35 di contributi, con lo stesso metodo contributivo di Opzione Donna. Tuttavia il pensionamento anticipato comporterebbe una riduzione pari a un terzo del valore reale dell’assegno. Anche Opzione Donna e l’Ape sociale scadranno al termine dell’anno, tuttavia nelle intenzioni del centrodestra ci sono quelle di prorogarle ulteriormente e senza nuove scadenze.

Pensione anticipata per gli uomini come avviene già per le donne: l’idea di Giorgia Meloni, ecco l’Opzione Donna cosa prevede. Per quanto riguarda Opzione Donna, le lavoratrici che hanno maturato 35 anni di contribuzione e un’età pari o superiore a 58 anni se dipendenti, o 59 se autonome, possono conseguire la pensione anticipata optando per il calcolo contributivo dell’assegno previdenziale. Il calcolo è differente dal sistema tradizionale perché rientrano anche i periodi di contribuzione precedenti al 1996. Quindi scatta il ricalcolo anche delle anzianità maturate prima della legge n. 335/1995.

Pensione anticipata, l’obiettivo di Giorgia Meloni è quello di superare la leggere Fornero. La pensione di vecchiaia. Dal 2019 la pensione di vecchiaia è fissata a 67 anni e 20 di contributi per ogni categoria, limite d’età confermato anche nel biennio successivo. Il cedolino della pensione consente ai pensionati di verificate l’importo mensile erogato dall’INPS e permette di risalire ai motivi per cui tale importo possa subire variazioni.

Continua a leggere su Chronist.it