Ed è Giorgia Meloni a trionfare alle elezioni politiche di ieri 25 settembre 2022. Quanto auspicato dai sondaggi si è verificato: la leader di Fratelli d’Italia ottiene il 26% al Senato e alla Camera, è il partito più votato in metà delle regioni italiane. La coalizione del Centrodestra vince con distacco ottenendo il 44% dei consensi a fronte del 26% del Partito Democratico. Deludono Forza Italia e la Lega, entrambi sotto il 10%. Soprattutto il partito di Matteo Salvini che, seppur trionfante nella coalizione, singolarmente perde molti punti percentuali rispetto alle elezioni del 2018.
Il Movimento 5 Stelle fa uno scatto in avanti rispetto alle previsioni dei sondaggi che lo davano con meno della metà dei punti percentuali ottenuti. Il partito di Giuseppe Conte ha trionfato al Sud, in Calabria ed in Sicilia. Il Pd, ufficialmente il secondo partito, quindi primo all’opposizione, con il suo 19% conquista l’Emilia Romagna e la Toscana. FDI è il primo partito in Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Trentino, Umbria e Veneto. Laddove il partito di Meloni non risulti primo, si attesta comunque al secondo posto.
Elezioni politiche in Italia, settembre 2022: i risultati, le dichiarazioni, novità Governo – ultima ora
Vedi anche: Fiducia ristretta per Draghi: ecco le prossime mosse
Elezioni 2022: i risultati
Centrodestra al 44% (121 seggi alla Camera, 56 al Senato)
Fdi 26%
Lega 8,8%
Forza Italia 8,2%
Noi moderati 0,9%
Centrosinistra al 26% (12 seggi alla Camera, 5 al Senato)
PD 19%
Alleanza Verdi e Sinistra 3,5%
+Europa 2,95%
Impegno civico 0,6%
Movimento 5 Stelle 15,5% (10 seggi alla Camera e 5 al Senato)
Azione – Italia Viva – Calenda 7,7%
Per L’Italia con Paragone 1,9%
Le reazioni
Giorgia Meloni trionfa alle Elezioni del 2022: “Se saremo chiamati a governare la Nazione lo faremo per tutti, per unire un popolo esaltando ciò che unisce piuttosto che ciò che divide, dando agli italiani l’orgoglio di sventolare il Tricolore”. La leader di Fratelli d’Italia avvisa: “Questo è il tempo delle responsabilità”. Nel frattempo la stampa estera evoca ricordi fascisti: “Il fascismo degli italiani per bene”, scrive “Die Zeit”.
Poco prima della mezzanotte, quando Meloni era già chiaramente la nuova leader politica, la Cnn si esprimeva così sugli exit poll: “Meloni si avvia a essere prima ministra più a destra dai tempi di Mussolini”. Boschi: “Il risultato di Giorgia Meloni è andato a scapito di Salvini”, ha dichiarato su Rai1 intorno a mezzanotte e mezza. “A Milano siamo tra il 15% e il 20%, così come a Firenze e Roma dove stiamo andando molto bene – ha proseguito la capogruppo di Italia Viva alla Camera – Molti dicevano che Italia Viva con Renzi avrebbe fatto perdere voti, ma invece non è così”.
L’eurodeputato Jordan Bardella, del partito Rassemblement National, di Marine Le Pen (dove è candidato ad assumerne la presidenza), plaude il risultato delle Elezioni 2022 in Italia: “Gli italiani hanno offerto una lezione di umiltà all’Unione Europea che, attraverso la voce della signora Von Der Leyen, ha preteso di dir loro cosa votare”. Preoccupazione dal Parlamento Europeo: “Meloni sarà un primo ministro i cui modelli politici sono Viktor Orban e Donald Trump”. Si tratterebbe, dunque, di una “vittoria preoccupante”.
Luigi Di Maio fuori dal Parlamento
Elezioni 2022: le altre reazioni. All’1.20 la capogruppo del Pd alla Camera, Debora Serracchiani, appare piuttosto delusa dai risultati: “Una serata triste per il Paese – ha detto, commentando l’esito delle elezioni – ma siamo la prima forza di opposizione in Parlamento e la seconda forza politica”. L’opposizione sarà “importante”. In queste ore sta girando un video su TikTok dove il presidente Silvio Berlusconi, durante una cena, comunica che muoverà le redini politiche qualora il centrodestra trionfasse alle Elezioni 2022. Così è stato e, confermato da Tajani, il nome del prossimo leader politico uscirà solo “dopo un vertice di Berlusconi, Salvini e Meloni con il Presidente della Repubblica”.
Nel frattempo Luigi Di Maio finisce fuori dal Parlamento, sconfitto da Sergio Costa all’uninominale Napoli U02.