Site icon Chronist

Rosanna Vaudetti, ex Signorina Buonasera critica la tv di oggi: “Manca l’educazione, noi suggerivamo di abbassare il volume”

Rosanna Vaudetti, ex Signorina Buonasera critica la tv di oggi: “Manca l’educazione, noi suggerivamo di abbassare il volume”

Rosanna Vaudetti, ex Signorina Buonasera tuona sulla la tv di oggi: “Manca l’educazione, noi suggerivamo di abbassare il volume”

L’icona della televisione italiana, Rosanna Vaudetti, nonché ex Signorina Buonasera, ha rilasciato un’intervista a cuore aperto, in cui ha criticato aspramente la tv di oggi. L’ex showgirl ha sottolineato, inoltre, come il piccolo schermo sia profondamente cambiato negli anni, perdendo quel tocco di “educazione” che la caratterizzava ai suoi tempi.

Rosanna Vaudetti, ex Signorina Buonasera critica la tv di oggi: la nostalgia dei vecchi tempi

In ben settant’anni di storia della televisione italiana, i programmi, il modus operandi e il modo di concepire la televisione, è cambiato radicalmente. “Prima la tv era come una mamma”, ha affermato Rosanna Vaudetti che ha criticato senza mezzi termini la tv di oggi. Le annunciatrici, tra cui lei stessa, avevano un ruolo fondamentale nel guidare il pubblico attraverso la programmazione, suggerendo film, spettacoli e trasmissioni sportive. “Era una tv più casalinga, educata”, ha aggiunto, ricordando come si suggerisse agli spettatori di abbassare il volume per non disturbare i vicini. Secondo l’ex Signorina Buonasera, oggi manca quel senso di educazione e rispetto che caratterizzava la televisione del passato. “C’è troppo rumore, troppa violenza, troppa invadenza”, ha sottolineato. La conduttrice ha espresso nostalgia per un tempo in cui l’educazione era un valore condiviso da tutti, indipendentemente dalla classe sociale.

La nascita delle Signorine Buonasera

L’ex showgirl, Rosanna Vaudetti ha anche raccontato come è nata la figura della Signorina Buonasera. All’inizio degli anni della televisione, si temeva che il nuovo mezzo potesse essere percepito come un intruso nelle case degli italiani. Per questo motivo, si decise di affiancare alla programmazione una figura femminile rassicurante e accogliente, che potesse guidare il pubblico in questo nuovo mondo.

Exit mobile version